Avete mai sentito parlare della moneta da 1 Lira Quadriga Briosa? Questo affascinante esemplare della nostra storia numismatica rappresenta una parte significativa del passato italiano. Coniata tra il 1915 e il 1917, questa moneta in argento è più di un semplice pezzo di metallo: è un testimone di epoche passate e, per i collezionisti, una preziosa aggiunta alla propria collezione. Scopriamo di più sui dettagli che la caratterizzano, il suo valore attuale e la sua storia.
potrebbero interessarti:
Caratteristiche della Moneta da 1 Lira Quadriga Briosa
La 1 Lira Quadriga Briosa è una moneta realizzata in argento 835/1000, il che significa che contiene l’83,5% di argento puro. Ha un diametro di 23 millimetri e un peso di 5 grammi. La moneta presenta diverse caratteristiche artistiche e tecniche che contribuiscono al suo fascino. I bordi sono decorati con tre FERT e sei rosette incuse, particolari che rendono il conio ancora più interessante.
Il dritto della moneta mostra il ritratto di Vittorio Emanuele III, il re d’Italia all’epoca. Il sovrano è raffigurato di profilo mentre indossa un’uniforme, con la scritta “VITTORIO EMANUELE III ● RE D’ITALIA” che corre lungo il contorno. Sotto il collo del re si trova la firma dell’autore, D. Calandra M., che ha contribuito alla creazione di questo design.
Sul verso, invece, si può ammirare una quadriga briosa, simbolo di vittoria e progresso, trainata da cavalli in corsa, con l’Italia alle redini. Questo simbolismo trasmette un messaggio di forza e unità nazionale. Ancora una volta, vengono incluse le firme degli autori D. Calandra e A. Motti Inc., insieme all’indicazione del valore nominale, “L1”, e l’anno di conio.
Valore Numismatico della Moneta
La moneta da 1 Lira Quadriga Briosa ha acquisito un notevole valore nel mercato della numismatica, che varia a seconda di diversi fattori. Tra questi ci sono l’anno di conio e lo stato di conservazione dell’esemplare. Le monete vengono classificate in categorie come Fior di Conio, Splendido, Bellissimo e Molto Bello, ognuna delle quali rappresenta un diverso grado di usura e conservazione.
- Fior di Conio: Monete in perfetto stato, senza graffi o segni di usura.
- Splendido: Monete con lievi segni di utilizzo, ma comunque in ottime condizioni.
- Bellissimo: Monete usurate, ma con dettagli ancora ben definiti.
- Molto Bello: Monete con evidenti segni di circolazione e usura.
Il valore di mercato può oscillare notevolmente, raggiungendo cifre importanti per esemplari in ottimo stato. Collezionisti e appassionati possono trovarsi di fronte a opportunità interessanti quando si tratta di comprare o vendere, poiché il ricorso alla storia e all’artigianato è sempre molto richiesto.
Dove Trovare e Come Valutare la Moneta
Se avete in casa esemplari di questa moneta, è consigliabile farli valutare da esperti nel settore numismatico. Rivolgersi a un numismatico professionista o a una casa d’aste può fornire un’idea chiara del valore attuale. È possibile anche partecipare a fiere e mercati numismatici, dove molti collezionisti si riuniscono per scambiare informazioni e pezzi rari.
Quando si valuta la moneta, è importante fare attenzione ai seguenti aspetti:
- Condizioni fisiche della moneta.
- Anno di conio e tiratura.
- Presenza di eventuali difetti o danni.
- Documentazione o certificati di autenticità.
Risposta dell’Esperto sulla Moneta da 1 Lira Quadriga Briosa
In sintesi, la moneta da 1 Lira Quadriga Briosa non è solo un pezzo di storia numismatica, ma anche un simbolo dell’identità italiana. La sua bellezza artistica e il materiale pregiato la rendono altamente desiderabile per i collezionisti. Valutare correttamente il proprio esemplare può rivelarsi un’esperienza gratificante, sia dal punto di vista nostalgico che economico.
Per chi desidera approfondire, è utile tenere a mente alcuni punti chiave:
- Controllare attentamente le condizioni della moneta.
- Considerare di rivolgersi a professionisti per una valutazione accurata.
- Informarsi su fiere e mercati numismatici per ricercare opportunità di acquisto e vendita.
La danza tra storia e economia delle monete continua a suscitare interesse e curiosità, rendendo ogni pezzo unico e prezioso.