Se sei un appassionato di numismatica o semplicemente ti interessa conoscere la storia delle monete italiane, ti starai sicuramente chiedendo quali siano i pezzi più ricercati. Tra questi spicca senza dubbio la moneta da 50 lire Littore di Vittorio Emanuele III, un gioiello coniato tra il 1931 e il 1933. Questa moneta non solo è significativa per il suo valore intrinseco, ma anche per la sua bellezza artistica e storica. In questo articolo esploreremo le caratteristiche, il valore e la rarità di questo affascinante esemplare.
potrebbero interessarti:
Caratteristiche della Moneta da 50 Lire Littore
La moneta da 50 lire Littore è particolarmente apprezzata dai collezionisti. Composta in oro 900/1000, presenta un diametro di 20,5 millimetri e un peso di 4,40 grammi. La sua realizzazione in oro ne aumenta indiscutibilmente il valore e la rende un pezzo ambito per chiunque desideri arricchire la propria collezione. Il contorno della moneta è rigato, conferendole un tocco di eleganza e distintività.
Il dritto della moneta mostra il volto di Vittorio Emanuele III, che guarda verso sinistra. Intorno al bordo sono incisi la scritta “VITT EM III RE” e le firme dell’autore e dell’incisore, rendendo questa facciata ancora più interessante dal punto di vista artistico. Sul rovescio troviamo un Littore, figura simbolica dell’autorità, con un fascio poggiato sulla spalla, camminando verso destra. La presenza della scritta “ITALIA” in alto e dei simboli della Zecca di Roma aggiunge ulteriori dettagli storici e culturali a questo pezzo.
Valore di Mercato e Rarità
Il valore delle monete da 50 lire Littore varia notevolmente in base a diversi fattori, principalmente lo stato di conservazione e l’anno di conio. I collezionisti tengono in grande considerazione il grado di rarità; ad esempio, una moneta del 1931, con una tiratura di 32.380 esemplari, può raggiungere un prezzo compreso tra i 400 e gli 800 euro se conservata in Fior di Conio.
Per il 1932, la situazione è simile ma leggermente aumentata: con soli 11.851 pezzi coniati, il valore di mercato si aggira intorno ai 600 euro. Tuttavia, è il 1933 l’anno che segna la maggiore rarità; furono coniati appena 6.463 esemplari, e quelli in condizioni eccellenti possono arrivare a valere fino a 1.500 euro. Questo fa sì che il pezzo del 1933 sia uno dei più ricercati dai collezionisti in tutto il mondo.
Consigli per Collezionisti
Se stai pensando di investire nella moneta da 50 lire Littore, ci sono alcune considerazioni da tenere a mente:
Riflessioni Finali sulla Moneta da 50 Lire Littore
La moneta da 50 lire Littore di Vittorio Emanuele III non è solo un semplice oggetto da collezione, ma rappresenta un pezzo importante della storia economica e culturale italiana. Con le sue caratteristiche uniche e il suo valore di mercato in continua evoluzione, è chiaro perché tanti collezionisti siano attratti da questa moneta. Investire in esemplari rari e ben conservati può essere un’ottima strategia per gli appassionati di numismatica.
In sintesi, il mondo delle monete è ricco di opportunità e scoperte, e la 50 lire Littore occupa un posto di rilievo in questo panorama. Che tu sia un esperto collezionista o un neofita, approfondire la tua conoscenza su questi pezzi può aprirti a nuove passioni e avventure. Ricorda di dedicare tempo alla ricerca e alla comprensione del valore di ogni moneta che desideri acquistare.