Il tesoro numismatico della Fiat 500: perché la moneta da 5 euro del 60° anniversario è un investimento imperdibile per i collezionisti

Nel 2017, l’Italia ha celebrato un importante anniversario: il 60° compleanno della Fiat 500, un’icona del design automobilistico e della cultura italiana. Per commemorare questo traguardo, è stata emessa una moneta da 5 euro, realizzata in argento, che ha subito attirato l’attenzione di collezionisti e appassionati. Ma cosa rende questa moneta così speciale? E perché il suo valore continua a crescere sul mercato secondario? In questo articolo esploreremo i dettagli di questa emettitura numismatica e il suo significato nel contesto della storia automobilistica italiana.

Caratteristiche della Moneta da 5 Euro

La moneta dedicata al 60° anniversario della Fiat 500 si distingue per diverse caratteristiche tecniche e artistiche. Realizzata in argento 925/1000, presenta un diametro di 32 millimetri e un peso di 18 grammi. Il bordo è decorato con una godronatura spessa continua, conferendo alla moneta un aspetto elegante e ricercato.

Sul dritto dell’esemplare compaiono due raffigurazioni di profilo: quella del primo modello di Fiat 500, lanciato nel 1957, e quella dell’attuale versione, che mantiene elementi stilistici simili all’originale. Accanto a queste immagini, troviamo la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” in stampatello maiuscolo, a delineare chiaramente l’origine dell’emettere.

Il rovescio della moneta presenta un’altra immagine iconica della Fiat 500, accompagnata dalle date che segnano l’inizio e il compimento di un percorso significativo: 1957 e 2017. Sotto l’immagine principale, è stampato il valore nominale di 5 Euro, mentre sulla destra troviamo un particolare del cruscotto interno dell’auto, che rappresenta l’attenzione al dettaglio tipica del marchio Fiat.

Valore Collezionistico e Investimento

La moneta da 5 euro è stata coniata in soli 4000 esemplari, destinati esclusivamente ai collezionisti. Questo numero limitato ha contribuito a creare un’aura di esclusività attorno all’oggetto, rendendolo particolarmente ricercato nel mercato numismatico. Per chi desiderasse acquistarla, inizialmente era disponibile sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano al prezzo di 40 euro. Tuttavia, a causa della rapida esauribilità, chi è riuscito a ottenere un esemplare ora lo rivende su piattaforme private per somme che variano tra i 190 e i 250 euro.

Questa crescente differenza di prezzo evidenzia non solo il valore collezionistico della moneta, ma anche il suo potenziale come investimento nel tempo. Con il passare degli anni e il progressivo esaurimento del numero di esemplari disponibili, è probabile che il valore di mercato continui ad aumentare, rendendo questa moneta un’opzione interessante per gli appassionati e i collezionisti.

Investire in monete da collezione come quella commemorativa della Fiat 500 può offrire diversi vantaggi, quali:

  • Ritorno sull’investimento nel lungo termine grazie alla crescita del valore.
  • Possesso di un pezzo di storia che celebra l’eccellenza del design automobilistico italiano.
  • Opportunità di ampliare e diversificare una collezione personale.
  • In conclusione, la moneta da 5 euro dedicata al 60° anniversario della Fiat 500 non è solo un oggetto numismatico, ma rappresenta un simbolo di un’epoca e di un marchio che ha segnato la storia italiana. La combinazione di un design accattivante, una tiratura limitata e il crescente interesse collezionistico fanno di questo esemplare un investimento intrigante per futuri collezionisti e appassionati.