Moneta da 500 lire di Michelangelo: un tesoro numismatico che celebra l’arte e la storia italiana

Hai mai sentito parlare della moneta da 500 lire dedicata a Michelangelo Buonarroti? Questa particolare moneta, coniata nel 1975 in onore del cinquecentenario della nascita del grande artista, non è soltanto un pezzo da collezione, ma anche un simbolo della sua eredità culturale. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa moneta e il suo valore attuale sul mercato dei collezionisti.

Caratteristiche Tecniche della Moneta da 500 Lire

La moneta da 500 lire dedicata a Michelangelo è composta per il 83,5% da argento, il che le conferisce un aspetto elegante e una buona resistenza nel tempo. Ha un diametro di 29 millimetri e un peso di 11 grammi. Sulla facciata del dritto è presente il volto dell’artista, che guarda verso sinistra, accompagnato dalla scritta “REPUBBLICA ITALIANA”. In basso si trovano anche le firme del modellista Pietro Giampaoli e dell’incisore Guerrino Mattia Monassi, oltre all’anno di coniazione, che è indicato come 1975.

Al rovescio, la moneta presenta una Sibilla Delfica, ripresa dall’affresco della Cappella Sistina, che riflette l’intenso legame di Michelangelo con il mondo dell’arte e della religione. Accanto alla figura, ci sono indicate le date di nascita e morte dell’artista: 1475 e 1564. La scritta “MICHELANGELO BVONARROTI” circonda la scena, mentre in esergo si può trovare il valore della moneta e il segno di zecca “R”.

È interessante notare che, sebbene riporti l’anno 1975, la moneta è stata effettivamente emessa solo cinque anni dopo, nel 1980. Questo è un dettaglio che potrebbe interessare i collezionisti e gli appassionati di numismatica, poiché la sua data di emissione influisce sulla sua storia e sul suo valore.

Valore Attuale e Mercato dei Collezionisti

La moneta da 500 lire dedicata a Michelangelo è stata coniata in circa 269mila esemplari. Nonostante la sua diffusione, oggi gli esemplari in Fior Di Conio, disponibili nei cofanetti, sono molto ricercati dai collezionisti. Attualmente, il valore di un singolo pezzo può oscillare tra i 10 e i 15 euro, a seconda delle condizioni di conservazione e dell’interesse del mercato.

Se sei un collezionista o un appassionato di storia dell’arte, possedere questa moneta non è solo un investimento, ma anche un modo per celebrare uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. La bellezza delle opere di Michelangelo, combinata con il valore storico di questa moneta, la rende un oggetto affascinante non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale.

  • Moneta coniata in argento 835/1000
  • Diametro di 29 mm e peso di 11 g
  • Rappresenta il volto di Michelangelo e una Sibilla Delfica
  • Emissione limitata con circa 269mila esemplari
  • Valore attuale tra i 10 e i 15 euro per esemplari in Fior Di Conio

Riflessioni Finali sulla Moneta di Michelangelo

In finale, la moneta da 500 lire dedicata a Michelangelo Buonarroti rappresenta non solo un pezzo di storia numismatica, ma anche un tributo permanente all’eredità artistica di uno dei più celebri maestri italiani. Se stai considerando di aggiungere questo esemplare alla tua collezione, è importante tenere in considerazione le condizioni e l’autenticità dell’oggetto, poiché ciò può influenzare notevolmente il suo valore.

Per riassumere i punti chiave, ecco alcuni aspetti essenziali da ricordare:

  • Moneta commemorativa del cinquecentenario di Michelangelo
  • Ci sono solo esemplari in Fior Di Conio disponibili
  • Valore attuale interessante per collezionisti
  • Un’importante connessione tra arte e storia monetaria