La moneta da 1000 Lire dedicata a Eugenio Montale: un tesoro numismatico che celebra la poesia italiana e il suo valore per i collezionisti

Molti conoscono Eugenio Montale come uno dei più importanti poeti italiani, ma pochi sanno che nel 1996 la Zecca di Stato ha emesso una moneta commemorativa in suo onore. Si tratta della moneta da 1000 Lire, un tributo al centenario della nascita del poeta genovese. Scopriremo insieme le caratteristiche di questa moneta, il suo valore attuale e la sua importanza per i collezionisti.

Caratteristiche della Moneta Commemorativa da 1000 Lire

La moneta da 1000 Lire dedicata a Eugenio Montale rappresenta un oggetto da collezione di grande interesse. Essa è realizzata in argento con una composizione di 835 millesimi e presenta un diametro di 31,2 millimetri, per un peso totale di 14,6 grammi. Il contorno della moneta porta incisa la sigla R.I., accompagnata da simboli come stelle, alloro e quercia, elementi comuni nelle monete commemorative italiane.

Il dritto della moneta mostra la figura di un cigno con una penna nel becco, ispirato dalla poesia “Nel parco di Caserta” di Montale. Questa scelta artistica non solo rende omaggio alla sua opera ma rappresenta anche un legame con la natura, tema ricorrente nella sua poesia. Accanto al cigno appare la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”, mentre il valore nominale “L. 1000” è posizionato vicino alle zampe dell’uccello. In alto, si trova una piccola “R” che indica la Zecca di Roma e l’anno di conio del 1996.

Il rovescio della moneta è dedicato esclusivamente al poeta, con il busto di Eugenio Montale e la scritta “EUGENIO MONTALE” che lo circonda. La firma dell’autore della moneta, Maurizio Soccorsi, è visibile sulla spalla del poeta, conferendo ulteriore autenticità all’opera. I dettagli ben curati e la qualità dei materiali utilizzati fanno di questa moneta un pezzo pregiato per collezionisti e appassionati di numismatica.

Valore e Importanza per i Collezionisti

Come per qualsiasi moneta da collezione, il valore della moneta da 1000 Lire dedicata a Eugenio Montale può variare significativamente in base alle condizioni in cui si trova l’esemplare. Le monete in perfetto stato di conservazione, definite “Fior di Conio”, possono raggiungere valutazioni di circa 45 euro, a seconda della domanda sul mercato e dell’interesse per il poeta stesso. È importante ricordare che le monete danneggiate o usurate perderanno gran parte del loro valore iniziale.

Per chi desidera raccogliere questa moneta, è utile prestare attenzione ai seguenti aspetti:

  • Controllare attentamente lo stato di conservazione prima di acquistare.
  • Informarsi sui prezzi correnti sul mercato numismatico.
  • Acquistare presso rivenditori riconosciuti o aste di fiducia per evitare truffe.
  • Considerare di conservare la moneta in apposite custodie per preservarne la qualità.
  • Inoltre, questa moneta non è solo un oggetto da collezione, ma anche un modo per celebrare e rimanere in contatto con la cultura italiana e le sue espressioni artistiche. Montale continua a influenzare lettori e scrittori, ed un pezzo commemorativo in suo onore rappresenta un legame tangibile con la sua eredità.

    Riflessioni Finali sulla Moneta da 1000 Lire di Eugenio Montale

    La moneta da 1000 Lire del 1996 non è solo un simbolo della grandezza di Eugenio Montale come poeta, ma anche un’opportunità per i collezionisti di possedere un pezzo della storia numismatica italiana. Questo esemplare, con le sue caratteristiche uniche e la sua ispirazione poetica, continua a suscitare interesse e passione tra gli appassionati di arte e letteratura.

    Per riassumere, alcuni punti chiave da tenere a mente sono:

  • Moneta in argento da 1000 Lire emessa nel 1996 per il centenario di Montale.
  • Importanza artistica e storica, con dettagli ispirati alla sua poesia.
  • Valore variabile a seconda delle condizioni e delle fluttuazioni di mercato.
  • Raccomandazioni per la raccolta e la conservazione delle monete da collezione.
  • Questa moneta rappresenta quindi non solo un tributo a un grande autore, ma anche un’importante risorsa per chi desidera avvicinarsi al mondo della numismatica e della cultura italiana in modo significativo.