Il francobollo che celebra l’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici: un viaggio tra cultura e collezionismo in Italia

Qual è il legame tra cultura e filatelia? La recente emissione del francobollo dedicato all’Accademia di scienze, lettere e belle arti degli Zelanti e dei Dafnici offre un’interessante opportunità per esplorare questo aspetto. Questa iniziativa non solo celebra un’importante istituzione culturale ma rappresenta anche un modo per valorizzare il patrimonio intellettuale e artistico del nostro Paese. In quest’articolo andremo a scoprire i dettagli di questa emissione e l’importanza di simili celebrazioni nel contesto della cultura italiana.

Dettagli del Francobollo sull’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici

Realizzato in rotocalcografia dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., il francobollo è prodotto in cinque colori su carta bianca autoadesiva. Ha una grammatura di 90 g/mq e una dentellatura di 11, ciò lo rende un oggetto di collezionismo ricercato. Il suo valore tariffario è indicato con la lettera “B”, corrispondente a 1,10 euro, rendendolo accessibile a tutti gli appassionati e ai collezionisti.

Accessibilità e Prodotti Correlati

Oltre al francobollo, sono stati emessi altri prodotti filatelici per celebrare questa occasione. Questi includono cartoline obliterate e non obliterate, una tessera commemorativa e un nuovo bollettino illustrativo. L’offerta è arricchita da un folder, creando così una gamma di opzioni per chi desidera approfondire o collezionare pezzi legati all’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici. Questi articoli possono essere acquistati sul sito ufficiale di poste.it e presso gli Uffici Postali autorizzati in diverse città italiane, permettendo un facile accesso a tutti gli interessati.

Il valore di tali emissioni non risiede soltanto nell’aspetto collezionistico, bensì anche nel loro ruolo di diffusione della cultura. Attraverso il francobollo e i relativi prodotti, la storia e l’importanza dell’Accademia vengono portate alla luce, incoraggiando le persone a scoprire e apprezzare la ricchezza del patrimonio culturale italiano.

Riflessioni sull’importanza della Filatelia Culturale

La filatelia svolge un ruolo fondamentale nella promozione della cultura e della storia. Ogni francobollo racconta una storia, un evento o un personaggio importante, trasformandosi in uno strumento educativo che può avvicinare le nuove generazioni alla storia dell’arte e della scienza. Strumenti come il francobollo dedicato all’Accademia degli Zelanti e dei Dafnici dimostrano come la filatelia possa contribuire alla conservazione della memoria storica e culturale.

  • Promuove la consapevolezza culturale.
  • Incoraggia la collezione e la curiosità.
  • Rappresenta un modo accessibile per celebrare la storia.
  • Supporta le istituzioni culturali attraverso visibilità e riconoscimento.
  • Questa emissione funge da promemoria dell’importanza di valorizzare le nostre radici culturali. Invoglia tutti, dai giovani ai meno giovani, a esplorare l’arte e la scienza attraverso l’ottica della filatelia. La cultura italiana trova una nuova forma di espressione in questi piccoli pezzi di carta, che continuano a raccontare storie importanti nel corso del tempo.