Moneta commemorativa da 5 euro: un investimento che celebra il 200° anniversario del Corpo di Polizia Penitenziaria e la storia italiana.

Qual è il significato di una moneta commemorativa e quale ruolo svolge nella celebrazione di eventi storici? La moneta dedicata al 200° anniversario della nascita del Corpo di Polizia Penitenziaria è un esempio perfetto per comprendere l’importanza delle monete commemorative, che non solo rappresentano un valore economico ma anche un significato culturale e storico profondo. In questo articolo esploreremo le caratteristiche di questa moneta, il suo significato e la ragione della sua produzione, fornendo un quadro completo di un pezzo importante della nostra numismatica.

Caratteristiche della Moneta da 5 Euro Commemorativa

Nel 2017, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano ha coniato una moneta da 5 euro per celebrare il bicentenario del Corpo di Polizia Penitenziaria. Questa moneta, composta in Argento 925/1000, presenta un design ricercato e dettagliato che riflette la dignità e l’onore dell’istituzione penitenziaria. Con un peso di 18 grammi e un diametro di 32 millimetri, la moneta si distingue anche per la godronatura spessa continua che orna il bordo.

Sulla facciata del dritto, possiamo ammirare lo stemma del Corpo di Polizia Penitenziaria, circondato dalla frase “DESPONDERE SPEM MVNUS NOSTRVM”, che tradotto significa “garantire la speranza è il nostro compito”. Questa scritta rappresenta il valore fondamentale della polizia penitenziaria, evidenziando il loro ruolo cruciale nel garantire sicurezza e giustizia. Inoltre, la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” corre lungo il contorno, conferendo ulteriore valore di autenticità a quest’opera numismatica.

Il rovescio della moneta presenta un agente in uniforme del Corpo di Polizia Penitenziaria, simbolo visivo della professionalità e del servizio alla comunità. L’anno di conio, 2017, e il valore nominale, “5 EURO”, sono impressi in maniera chiara, insieme alla piccola R, segno distintivo della Zecca di Roma. A completare il design, la firma dell’autore, “V. DE SETA”, aggiunge un tocco artistico e personale a questa moneta commemorativa.

Disponibilità e Valore Collezionistico

Inizialmente, la moneta da 5 euro per il 200° anniversario del Corpo di Polizia Penitenziaria è stata coniata in un contingente limitato di 8.000 esemplari nel 2017. Questi pezzi sono stati messi in vendita a un prezzo iniziale di 40 euro sul sito ufficiale del Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, attirando l’attenzione di collezionisti e appassionati di numismatica. Tuttavia, la crescente domanda ha portato i collezionisti ad acquistare tutte le unità disponibili rapidamente, rendendo la moneta introvabile sul mercato ufficiale.

Oggi, molti degli esemplari disponibili sono stati rimessi in vendita su piattaforme private, con prezzi che possono superare i 100 euro. Questo aumento di valore testimonia l’interesse e la richiesta da parte dei collezionisti, amplificando l’importanza della moneta non solo come oggetto di valore facciale ma anche come pezzo da collezione di grande significato. La rarità e il significato storico fanno sì che molte persone considerino questa moneta come un investimento sicuro nel tempo.

Per gli appassionati di numismatica, possedere una moneta commemorativa come questa significa avere un pezzo della storia italiana che celebra l’impegno e il sacrificio di coloro che operano nel campo della giustizia e della sicurezza. Inoltre, la bellezza artistica e il valore intrinseco dell’argento ne fanno un oggetto di valore duraturo.

Riflessioni Finali sulla Moneta Commemorativa

La moneta da 5 euro dedicata al 200° anniversario della nascita del Corpo di Polizia Penitenziaria rappresenta molto più di un semplice oggetto monetario. Racchiude in sé un significato storico e culturale che ricorda l’importanza di tale istituzione nella società italiana. La combinazione di elementi artistici e simbolici contribuisce a fare di ogni moneta un pezzo unico, degno di essere conservato e celebrato.

  • La moneta è un simbolo della storia nazionale e dell’importanza della giustizia.
  • Il suo valore collezionistico è in costante crescita grazie alla domanda dei collezionisti.
  • Possedere questa moneta rappresenta un modo per onorare il lavoro degli agenti della Polizia Penitenziaria.
  • In sintesi, la moneta commemorativa non è solo un mezzo di scambio economico, ma un veicolo di memoria e riconoscimento delle istituzioni che formano il nostro paese. La sua realizzazione e distribuzione hanno riscosso un notevole successo, sottolineando l’importanza di mantenere viva la memoria storica attraverso oggetti tangibili e significativi.