La storia numismatica italiana è ricca di monete commemorative che celebrano eventi, tradizioni e personaggi di grande importanza. Tra queste, la moneta da 5 euro dedicata a San Fruttuoso, emessa nel 2014, spicca per la sua bellezza e significato. Ma cosa rende questo esemplare così speciale? E come si inserisce nel contesto più ampio delle monete dedicate all’arte italiana? Scopriamo insieme i dettagli e le caratteristiche di questa affascinante moneta.
potrebbero interessarti:
- Pietro Mennea: il campione immortalato in un francobollo che celebra la sua leggenda olimpica e l’eredità di un grande atleta italiano
- Combattere la muffa vicino alle finestre: strategie efficaci per proteggere la tua casa e la tua salute
- Guadagna da casa: strategie vincenti per trasformare il tuo tempo libero in un’opportunità di successo!
Caratteristiche della Moneta da 5 Euro San Fruttuoso
La moneta da 5 euro San Fruttuoso fa parte della serie “Italia delle Arti”, ed è un tributo a uno dei luoghi più incantevoli della Liguria: l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli. Questa abbazia, risalente al X-XI secolo, ha una storia ricca e varia, passando da monastero benedettino a rifugio per pirati, fino a diventare un simbolo di cultura e arte.
Realizzata in argento 925/1000, la moneta ha un diametro di 32 millimetri e un peso di 18 grammi. Il suo design, curato dall’artista Maria Grazia Urbani, rappresenta la facciata dell’abbazia vista dal mare sul dritto, con l’iscrizione “REPUBBLICA ITALIANA” in alto e “MGU” accanto alla raffigurazione. Sul rovescio, invece, è presente un particolare del chiostro inferiore dell’abbazia, accompagnato dalla scritta “SAN FRUTTUOSO ITALIA DELLE ARTI”. La moneta porta anche il marchio della Zecca di Roma e il valore nominale di 5 EURO, oltre all’anno di conio 2014.
Con una tiratura limitata a soli 5.000 esemplari, questa moneta è stata proposta agli appassionati di numismatica al prezzo di 50 euro. Oggi, il suo valore di mercato è cresciuto notevolmente, con esemplari che possono raggiungere cifre fino a 100 euro nelle vendite private, poiché non è più disponibile nei canali ufficiali.
Significato Culturale e Artistico della Moneta
La scelta di dedicare una moneta all’Abbazia di San Fruttuoso non è casuale. Questo luogo è emblematico della tradizione artistica e culturale italiana, rappresentando un’intersezione tra storia, religione e arte. La moneta celebra non solo l’abbazia stessa, ma anche il patrimonio artistico della Liguria, una regione ricca di bellezze naturali e artistiche.
Collezionisti e appassionati possono quindi vedere in questa moneta non solo un oggetto di valore economico, ma anche un pezzo di storia che racconta di arte e spiritualità. La rappresentazione dell’abbazia, immersa in un contesto naturale mozzafiato, invita a riflettere sull’importanza della preservazione e promozione della cultura italiana nel mondo.
- Valore nominale: 5 euro
- Materiale: argento 925/1000
- Diametro: 32 mm
- Peso: 18 g
- Tiratura limitata: 5.000 esemplari
- Design di Maria Grazia Urbani
In conclusione, la moneta da 5 euro dedicata a San Fruttuoso non è solo un elemento da collezione, ma un’autentica testimonianza dell’arte e della cultura italiana. La sua bellissima raffigurazione dell’abbazia e il suo significato profondo la rendono un simbolo da custodire e valorizzare nel tempo. Acquistare e possedere un esemplare di questa moneta significa portare con sé un pezzo di storia, un richiamo a visitare e conoscere più da vicino le meraviglie del nostro paese.