Il Corpo degli Alpini rappresenta una delle forze armate più affascinanti e radicate nella cultura italiana, con una storia che risale a oltre un secolo. Per celebrare questo prestigioso anniversario, la Repubblica Italiana ha realizzato un francobollo commemorativo che non solo omaggia la tradizione alpina, ma offre anche agli appassionati di filatelia l’opportunità di possedere un pezzo della storia militare italiana. Scopriamo insieme i dettagli di questo speciale francobollo dedicato al centenario del Corpo degli Alpini.
potrebbero interessarti:
- Pietro Mennea: il campione immortalato in un francobollo che celebra la sua leggenda olimpica e l’eredità di un grande atleta italiano
- Combattere la muffa vicino alle finestre: strategie efficaci per proteggere la tua casa e la tua salute
- Guadagna da casa: strategie vincenti per trasformare il tuo tempo libero in un’opportunità di successo!
Origini e Storia del Corpo degli Alpini
Il Corpo degli Alpini è stato fondato per la prima volta nel 1872, frutto di un’idea innovativa del Comandante Giuseppe Perrucchetti. Questo progetto si è sviluppato in risposta alla necessità di garantire la sicurezza delle frontiere alpine, considerate vulnerabili fino a quel momento. Le proposte di Perrucchetti furono accolte dal Ministro della Guerra dell’epoca, Cesare Ricotti, il quale avviò l’invio di truppe nelle zone montane.
La vera istituzione del Corpo degli Alpini avvenne nel 1887 con la creazione del “Primo Reggimento da Montagna”. Da allora, gli Alpini hanno giocato un ruolo fondamentale nelle operazioni militari italiane, distinguendosi per la loro capacità di operare in condizioni difficili e per il forte legame con le tradizioni alpine. Negli anni, la reputazione di questo corpo è cresciuta notevolmente, sia a livello nazionale che internazionale, grazie all’impegno e al coraggio dei suoi membri.
Caratteristiche del Francobollo Commemorativo
In occasione del centenario della fondazione del Corpo degli Alpini, la Repubblica Italiana ha emesso tre diversi tagli di francobollo per commemorare questa importante data. Ogni francobollo ha dimensioni standard di 40 x 30 millimetri in formato carta e 36 x 26 millimetri in formato stampa.
I tagli disponibili sono stati stampati in tirature significative: 15 milioni di esemplari per i tagli da 25 e 50 lire, e 8 milioni per quello da 90 lire. Questa produzione massiccia ha influenzato il valore di mercato dei francobolli, rendendoli accessibili per gli appassionati di filatelia.
- Francobollo da 25 lire – 15 milioni di esemplari.
- Francobollo da 50 lire – 15 milioni di esemplari.
- Francobollo da 90 lire – 8 milioni di esemplari.
Grazie alla loro ampia disponibilità, questi francobolli possono essere facilmente trovati su piattaforme online come Ebay, dove gli appassionati possono acquistarli a prezzi competitivi. Questo rende l’inserimento di tali pezzi nella propria collezione un obiettivo raggiungibile per chiunque ami la filatelia e la storia militare.
Riflessioni Finali sul Centenario
Il centenario del Corpo degli Alpini segna un importante capitolo nella storia delle forze armate italiane e, attraverso l’emissione di francobolli commemorativi, si rinnova l’interesse per una tradizione che continua a rappresentare valori fondamentali come la resilienza, il rispetto della natura e il senso di comunità. Possedere uno di questi francobolli non è solo un gesto di collezionismo, ma un modo per celebrare e onorare la storia e il sacrificio di tanti uomini e donne che hanno servito il paese con onore.
- Collezionare francobolli commemorativi è un modo per mantenere viva la memoria storica.
- Il francobollo del centenario può diventare un regalo significativo per appassionati di storia e filatelia.
- Investire in francobolli storici può rivelarsi vantaggioso nel lungo periodo.
In questo contesto, il francobollo dedicato al Corpo degli Alpini non è solamente un oggetto di valore materiale, ma un simbolo di identità nazionale che unisce passato e presente, creando un legame tra le generazioni. Se non avete ancora avuto l’occasione di aggiungere questo pezzo unico alla vostra collezione, è il momento giusto per farlo e celebrare così un’importante parte della nostra storia militare.