Se siete appassionati di filatelia, probabilmente saprete quanto possa essere affascinante e prezioso un francobollo, non solo come oggetto da collezione, ma anche per il suo significato storico. Tra le emissioni di particolare rilevanza c’è il Francobollo 8° centenario di Graziano 1951, emesso dalla Città del Vaticano in occasione di un evento importante: l’ottavo centenario del Decreto del monastero Graziano. Scopriamo insieme le caratteristiche e il valore di questo interessante esemplare filatelico.
potrebbero interessarti:
- Come ottenere un avvocato gratis per il divorzio: la guida definitiva per chi ha bisogno di assistenza legale senza costi elevati
- Scopri perché il barbecue a pietra lavica è la scelta migliore per grigliate sane e gustose
- Il cavolo nero: il superfood che trasforma la tua dieta in un’esperienza sana e gustosa
Caratteristiche del Francobollo di Graziano
Il Francobollo 8° centenario di Graziano è stato emesso nel 1951 ed è composto da due valori facciali distinti: uno da 300 Lire di colore viola e l’altro da 500 Lire di colore blu. Questi francobolli erano destinati prevalentemente alla posta aerea, un fatto che sottolinea la loro utilità pratica oltre che il loro valore collezionistico.
Analizzando le specifiche tecniche, possiamo notare che la dentellatura è lineare e misura 14×14 1/4. La filigrana presenta delle chiavi incrociate, mentre la stampa è realizzata tramite calcografia. I francobolli sono stati stampati in fogli da 50, con dimensioni di 24 x 40 millimetri, rendendoli facilmente identificabili per i collezionisti.
Sulla parte superiore del francobollo è possibile osservare la raffigurazione di un monaco, sormontata dalla scritta “POSTA AEREA VATICANA” in maiuscolo. Sotto l’immagine, troviamo invece la dicitura “GRATIANVS VIII CENTENARIVM”, seguita dalla rappresentazione di fedeli che volgono lo sguardo verso il monaco. Infine, in basso, è indicato il valore del francobollo, che evidenzia il suo utilizzo pratico.
Valutazione e mercato dei Francobolli
Come avviene per qualsiasi oggetto da collezione, il valore di un francobollo dipende da molteplici fattori. Tra questi, il principale è sicuramente lo stato di conservazione. Un francobollo usato, strappato o danneggiato avrà un valore significativamente inferiore rispetto ad uno ben conservato e mai utilizzato. Questa regola si applica anche a monete e banconote, dove la qualità è fondamentale per determinarne il prezzo sul mercato.
Attualmente, il valore del Francobollo 8° centenario di Graziano 1951 si attesta attorno ai 149 euro, ma questo può variare sensibilmente in base a fattori quali la domanda e l’offerta nel mercato filatelico. È consigliabile, quindi, per chi possiede uno di questi francobolli, farlo valutare da esperti per capire il reale valore in base alle condizioni specifiche dell’esemplare.
- Controllate sempre lo stato di conservazione del francobollo.
- Cercate di acquistare da venditori affidabili per evitare truffe.
- Se possedete francobolli storici, chiedete una valutazione professionale.
- Informatevi sui prezzi di catalogo e confrontateli con prezzi di mercato.
Anche se il valore di un francobollo può sembrare modesto, in realtà può nascondere un potenziale tesoro, specialmente se si tratta di una serie limitata o di un’emissione storica. La filatelia non è solo un hobby, ma può diventare anche un investimento, se gestita correttamente.
Riflessioni Finali sulla Filatelia
In sintesi, il Francobollo 8° centenario di Graziano 1951 rappresenta un importante pezzo della storia filatelica, non solo per il suo valore intrinseco, ma anche per il suo significato culturale. Essere in possesso di tali esemplari richiede una certa attenzione e cura, nonché una buona dose di curiosità per scoprire di più sulle origini e sull’importanza di questi piccoli ma affascinanti oggetti da collezione.
- Investite tempo nell’apprendere le specificità di ciascun francobollo.
- Partecipate a fiere di filatelia per scambiare informazioni e materiali con altri collezionisti.
- Non sottovalutate mai i valori storici associati ai francobolli.