Raffaello in moneta: perché la commemorativa da 5 euro potrebbe essere il tuo prossimo investimento da collezionista

Qual è l’importanza di una moneta commemorativa e come può diventare un pezzo da collezione? La moneta da 5 euro dedicata al 500° anniversario della morte di Raffaello Sanzio rappresenta un connubio perfetto tra arte e numismatica, celebrando uno dei più grandi maestri del Rinascimento italiano. In questo articolo esploreremo le caratteristiche di questa moneta, il suo significato, e il perché la sua emissione ha suscitato tanto interesse tra collezionisti e appassionati.

Caratteristiche della Moneta Commemorativa

La moneta da 5 euro, emessa nel 2020, celebra il cinquecentenario dalla morte di Raffaello Sanzio, una delle figure più influenti nella storia dell’arte. Questa moneta è stata creata con una tiratura limitata di soli cinquemila esemplari, destinata principalmente ai collezionisti. La composizione della moneta è in argento 925‰ e presenta un diametro di 32 millimetri, con un peso di 18 grammi. Il bordo della moneta è caratterizzato da una godronatura spessa continua, che le conferisce un aspetto elegante e rifinito.

La faccia anteriore della moneta mostra un particolare dell’autoritratto di Raffaello, dipinto intorno al 1506, custodito presso le Gallerie degli Uffizi di Firenze. Intorno a questa immagine, si trova la dicitura “REPUBBLICA ITALIANA” e il nome dell’autore della moneta, CASSOL. Sul lato opposto, è presente un’affermazione iconica della carriera di Raffaello, ovvero “Scuola di Atene”, realizzata tra il 1509 e il 1511, esposta ai Musei Vaticani. Questo lato porta con sé anche le date commemorative 1520 e 2020, che segnano la nascita del maestro e l’anniversario della sua morte, oltre al valore nominale di “5 EURO” e un piccolo “R”, simbolo della Zecca di Roma.

Il Valore della Moneta sul Mercato Numismatico

Quando la moneta è stata messa in vendita sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, il prezzo era fissato a 50 euro. Tuttavia, considerando la tiratura limitata e la significativa celebrazione del grande artista, i collezionisti si sono affrettati ad acquistarla, esaurendo rapidamente gli esemplari disponibili. Oggi, il mercato secondario offre opportunità di acquisto per coloro che non sono riusciti ad acquistarla direttamente. I prezzi variano e alcuni esemplari possono essere trovati a un valore compreso tra 70 e 100 euro, a seconda delle condizioni e della domanda.

L’interesse nei confronti di questa moneta non è solo legato al suo valore intrinseco, ma anche all’apprezzamento artistico e storico che rappresenta. Collezionare monete commemorative come questa può essere un modo per celebrare la cultura italiana e, allo stesso tempo, un’opportunità di investimento. Inoltre, la moneta da 5 euro è un omaggio tangibile all’eredità di Raffaello Sanzio, sottolineando l’importanza della sua opera nel contesto artistico mondiale.

Per chi è interessato al collezionismo, è consigliabile tenere d’occhio le piattaforme di vendita e i mercati numismatici, per valutare in quale momento possa essere più vantaggioso acquistare un esemplare di questa moneta. Seguendo le dinamiche del mercato e mantenendo una buona rete di contatti tra collezionisti, è possibile trovare occasioni interessanti e pezzi rari.

Conclusioni sui Punti Chiave

La moneta da 5 euro in occasione del 500° anniversario della morte di Raffaello Sanzio è molto più di un semplice pezzo di metallo. Essa simboleggia la celebrazione di un artista che ha profondamente influenzato il corso della storia dell’arte, rendendosi immortale attraverso le sue opere. Tra le principali considerazioni su questa moneta, possiamo riassumere:

  • Emissione limitata a cinquemila esemplari, garantendo rarità e valore.
  • Composizione in argento 925‰, con design che valorizza l’opera di Raffaello.
  • Interesse crescente nel mercato numismatico, con prezzi che possono superare l’originaria vendita.
  • Una valida opportunità di investimento e collezionismo per gli appassionati d’arte e storia.
  • Acquistare e collezionare questa moneta non è solo una questione economica ma anche un modo per riconnettersi con la ricca eredità culturale italiana e preservarne i tesori per le future generazioni.