La filatelia è un mondo affascinante, capace di racchiudere in piccoli pezzi di carta storie e opere d’arte di valore inestimabile. Spesso, i francobolli vanno oltre la semplice funzione di affrancatura; diventano vere e proprie testimonianze delle nostre radici culturali. Tra le recenti emissioni italiane spicca il francobollo dedicato a Giovanni Antonio de’ Sacchis, noto come il Pordenone, un pittore che ha segnato il Rinascimento italiano con opere straordinarie. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo esemplare unico e il suo significato storico e artistico.
potrebbero interessarti:
Caratteristiche del Francobollo Giovanni Antonio de’ Sacchis
Emesso il 23 novembre 2019, il francobollo dedicato al Pordenone fa parte della serie “Il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Questo esemplare è stato prodotto in una tiratura limitata di trecentomila unità presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La tecnica di stampa utilizzata è la rotocalcografia, nota per la sua capacità di offrire dettagli vividi e colori brillanti.
Analizzando le specifiche tecniche del francobollo, si possono notare alcuni dettagli interessanti: il formato del francobollo è di 40 x 48 mm, e presenta una dentellatura di 11, ottenuta tramite fustellatura. I colori scelti sono quattro più oro, che conferiscono un tocco di eleganza all’opera. La carta utilizzata è bianca, patinata neutra, autoadesiva e non fluorescente, mentre il supporto è realizzato in carta autoadesiva Kraft monosiliconata. Questo rende il francobollo non solo bello da vedere, ma anche pratico per il collezionista.
La vignetta del francobollo rappresenta un particolare dell’affresco “San Rocco e Sant’Erasmo”, un’opera realizzata dal Pordenone nel Duomo di San Marco a Pordenone. Oltre all’immagine artistica, il francobollo riporta anche il nome completo dell’artista, le date della sua nascita e morte (1483 – 1539), e l’indicazione tariffaria “B ZONA 3”. Questo mix di elementi rende il francobollo un vero e proprio omaggio alla storia e all’arte italiana.
Distribuzione e Valore Collezionistico
Dopo la sua emissione, il francobollo ha iniziato a essere disponibile al prezzo di 3,10 euro in tutti gli uffici postali attrezzati con uno sportello dedicato alla filatelia. È possibile trovarlo anche negli “Spazi Filatelia” dislocati nelle principali città italiane, tra cui Firenze, Milano, Roma, e Napoli, oltre che sul sito ufficiale di Poste Italiane.
Attualmente, il francobollo in questione può essere acquistato da rivenditori privati a prezzi che variano tra i 5 e gli 8 euro. Questa differenza di prezzo rispecchia l’interesse crescente dei collezionisti per quest’oggetto, che non solo rappresenta un pezzo di storia della filatelia italiana, ma è anche un tributo al talento di un maestro dell’arte rinascimentale. Raccogliere francobolli come questo significa riscoprire e valorizzare la cultura e l’arte, conservandone la memoria per le generazioni future.
In sintesi, il francobollo dedicato a Giovanni Antonio de’ Sacchis è molto più di un semplice mezzo di affrancatura; è una finestra su un’epoca storica ricca di creatività e innovazione. La sua emittente, Poste Italiane, contribuisce a mantenere viva la tradizione della filatelia, invitando tutti a scoprire e apprezzare il patrimonio artistico e culturale italiano.