La moneta da 20 euro dedicata ad Artemisia Gentileschi: un investimento culturale che celebra la forza femminile nell’arte italiana

Sei un appassionato di numismatica o arte? Hai mai sentito parlare della moneta da 20 euro dedicata alla pittrice Artemisia Gentileschi? Questo pezzo, con una tiratura limitata e un design affascinante, rappresenta un’opportunità unica per collezionisti e amanti dell’arte. In questo articolo scopriremo insieme i dettagli e il significato di questa moneta, analizzando la vita della sua ispirazione e la sua rilevanza nel panorama artistico italiano.

La Moneta e il Suo Design Unico

Coniata nel 2018, la moneta da 20 euro dedicata ad Artemisia Gentileschi fa parte della serie “Le donne nell’arte”. È stata realizzata in oro 900/1000, con un peso di 6,45 grammi e un diametro di 21 millimetri. La creazione è opera dell’artista Maria Angela Cassol, che ha scelto di rappresentare un particolare dell’autoritratto di Gentileschi come suonatrice di liuto, abbellita da un turbante. Questa scelta non è casuale; riflette l’identità culturale e l’indipendenza della pittrice, un tema ricorrente nella sua opera.

Sul fronte della moneta, il nome “REPUBBLICA ITALIANA” è presente in stampatello maiuscolo, accompagnato da elementi decorativi che ne esaltano l’estetica. Sul rovescio, invece, appare un dettaglio del celebre dipinto “Giuditta e l’ancella con la testa di Oloferne”, un’opera simbolo di potere e femminilità. Le iscrizioni “DONNE NELL’ARTE” e “ARTEMISIA GENTILESCHI” rendono chiaro il tributo a questa artista pioniera.

Un Investimento per Collezionisti

Questo pezzo da collezione è stato prodotto in soli 1.200 esemplari, il che lo rende estremamente raro e ricercato. Il prezzo di emissione nel 2018 era di 315 euro, ma oggi i collezionisti che possiedono la moneta possono rivenderla a prezzi che superano i 400 euro sui principali mercati online. La domanda per questo tipo di monete è alta, a causa della loro tiratura limitata e della crescente attenzione verso il patrimonio culturale femminile nell’arte.

Possedere una moneta del genere non è solo un investimento economico, ma anche un modo per celebrare una figura storica di grande importanza nella storia dell’arte italiana. Artemisia Gentileschi, infatti, ha affrontato numerose sfide durante la sua vita, riuscendo a farsi strada in un mondo dominato dagli uomini. La sua arte, intrisa di emozione e forza, la rende un’icona che merita di essere ricordata e celebrata.

Per chi volesse intraprendere la collezione di monete d’arte, è fondamentale considerare alcuni aspetti:

  • Studiare la tiratura e la rarità del pezzo desiderato.
  • Verificare la qualità e le condizioni della moneta.
  • Informarsi sui trend del mercato numismatico.
  • Considerare fattori culturali e artistici che possono influenzare il valore nel tempo.
  • Riflessioni Finali sulla Moneta di Artemisia

    La moneta da 20 euro dedicata ad Artemisia Gentileschi è un perfetto esempio di come l’arte e la cultura possano unirsi per creare pezzi unici e significativi. Nonostante il suo valore monetario, è il messaggio che porta con sé a renderla veramente preziosa. Rappresenta non solo la grandezza di un’artista, ma anche una visione più ampia sul ruolo delle donne nell’arte e nella società.

  • Considerare l’importanza di figure come Artemisia Gentileschi nel contesto artistico contemporaneo.
  • Apprezzare l’arte come veicolo di empowerment e cambiamento sociale.
  • Avere consapevolezza del valore collezionistico e culturale di pezzi rari come questa moneta.
  • In sintesi, la moneta è molto più di un semplice oggetto: è un simbolo di memoria, cultura e riscatto, che invita a riflettere sul contributo delle donne nella storia dell’arte. Con ogni esemplare conservato, non si custodisce soltanto un pezzo di metallo pregiato, ma si celebra il coraggio e la creatività di Artemisia Gentileschi.