La nuova moneta del Veneto celebra la gastronomia italiana: un simbolo di tradizione e storia da collezionare.

La cultura enogastronomica italiana è un patrimonio immenso, celebrato e apprezzato in tutto il mondo. Tra le varie regioni che ne fanno parte, il Veneto spicca per le sue specialità uniche, come il Prosecco e la Granseola. Ma cosa rappresenta realmente questa cultura e perché è così importante? Recentemente, la Zecca di Stato ha lanciato una nuova moneta commemorativa dedicata proprio a queste delizie venete, un modo per onorare e promuovere la tradizione culinaria di questa regione. Scopriamo insieme i dettagli di questa iniziativa e il significato che essa porta con sé.

Dettagli della Nuova Moneta del Veneto

Dal 28 marzo 2023, i collezionisti hanno la possibilità di acquistare una nuova moneta da 5 euro, dedicata alla cultura enogastronomica del Veneto. Questa moneta fa parte di una serie più ampia che celebra le eccellenze culinarie italiane, un tema di grande rilevanza che permette di valorizzare non solo i prodotti, ma anche le tradizioni locali. La moneta è realizzata in Cupronichel, pesa 10,3 grammi e ha un diametro di 26,95 millimetri, presentando un bordo zigrinato continuo.

Il rovescio della moneta presenta una rappresentazione artistica significativa: in alto si riconosce il Leone alato di Bassano del Grappa, simbolo iconico della regione. Accanto a questo, troviamo un particolare della Villa Almerico Capra, nota come La Rotonda, uno dei capolavori dell’architettura palladiana. Questa scelta sottolinea non solo il valore culturale, ma anche quello storico della regione.

Il dritto della moneta, invece, mostra un flûte di Prosecco accompagnato da un piatto di Granseola, esemplificativi della ricca gastronomia veneta. Sullo sfondo, sono raffigurati elementi caratteristici come una gondola e il Ponte di Rialto, simboli indiscussi di Venezia. Questa combinazione rende la moneta non solo un oggetto da collezione, ma un vero e proprio pezzo d’arte che celebra l’identità culturale del Veneto.

Un Oggetto da Collezione per Appassionati

Acquistare la moneta della cultura enogastronomica veneta rappresenta un’opportunità imperdibile per i collezionisti. Con solo 15.000 esemplari coniati, la disponibilità limitata rende questo oggetto ancora più prezioso. Il prezzo di vendita è di 30 euro, rendendola accessibile ma al contempo esclusiva. La scelta di coniare una moneta di questo tipo è un gesto significativo che incoraggia la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche.

  • Collezionismo: Un’opportunità per gli appassionati di numismatica.
  • Cultura: Una celebrazione della gastronomia veneta.
  • Arte: Rappresentazioni simboliche come la Villa Almerico Capra e il Leone alato.
  • Acquistando questa moneta, non solo si aggiunge un pezzo al proprio repertorio di collezione, ma si diventa anche parte di un movimento più ampio che mira a promuovere e preservare l’eredità culturale italiana. È un invito a riscoprire le radici, i sapori e le tradizioni che rendono l’Italia unica nel suo genere.

    Riflessioni Finali sulla Cultura Enogastronomica Italiana

    La nuova moneta dedicata al Veneto non è solo un oggetto da collezione; è un simbolo della ricchezza enogastronomica italiana e della sua capacità di connessione tra storia, arte e nutrimento. La scelta di rappresentare il Prosecco e la Granseola sottolinea l’importanza della regione nella scena culinaria nazionale.

  • Riscoperta dei sapori italiani: La moneta invita a esplorare la gastronomia veneta.
  • Valorizzazione della cultura: Ogni acquisto supporta la tradizione culinaria italiana.
  • In sintesi, possedere questa moneta significa abbracciare una parte della cultura italiana che continua a vivere e prosperare. È una scelta che riflette un amore per la qualità, l’autenticità e la passione per il buono e il bello, unendo arte e gastronomia in un’unica celebrazione.