La moneta da 5 euro che celebra i 200 anni di Francesco De Sanctis: un tributo a un gigante della letteratura italiana

Francesco De Sanctis è una figura di grande rilievo nella storia della letteratura italiana, e il 2017 ha segnato un anniversario significativo: i 200 anni dalla sua nascita. Questo evento è stato commemorato con la coniazione di una moneta dedicata, realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano. Ma quali sono le caratteristiche di questa moneta da 5 euro e perché De Sanctis continua a essere una figura così importante nel panorama culturale del nostro paese? Scopriamolo insieme.

Caratteristiche della Moneta Commemorativa

La moneta da 5 euro, celebrativa del 200° anniversario della nascita di Francesco De Sanctis, è un’opera affascinante per collezionisti e appassionati. Realizzata in argento 925‰, presenta un diametro di 32 millimetri e pesa 18 grammi. Un aspetto distintivo di questo esemplare è il bordo con godronatura spessa continua, che conferisce un tocco di eleganza.

Nella facciata anteriore della moneta, troviamo il ritratto di Francesco De Sanctis, ispirato a un’opera del pittore Francesco Saverio Altamura, attualmente custodita al Museo San Martino di Napoli. Il contorno della moneta porta la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” in stampatello maiuscolo, mentre sotto il collo del ritrattista è visibile la firma dell’autore A. Masini. Un elemento di alloro, simbolo di sapienza, completa questa parte della moneta.

Sul lato inverso, viene rappresentata un’allegoria della Letteratura, che emerge da un calamaio, simbolo della scrittura. Tra i capelli dell’allegoria, si possono notare alcuni titoli delle opere di De Sanctis incisi, evidenziando il suo contributo alla letteratura. Le scritte “FRANCESCO DE SANCTIS” e la sigla R (indicante la Zecca di Roma) sono presenti nel contorno, insieme al valore nominale di 5 EURO. Le date 1817 e 2017, rispettivamente anno di nascita e di conio della moneta, completano la composizione.

Importanza Culturale di Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis è considerato uno dei maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo. Nato a Morra Irpina, il 28 marzo 1817, la sua vita è stata caratterizzata da un forte impegno culturale e politico. Oltre a essere scrittore e critico, è stato Ministro della Pubblica Istruzione, contribuendo in modo significativo alla diffusione della cultura in Italia.

Le sue opere, come “Storia della letteratura italiana”, continuano a influenzare generazioni di studenti e studiosi. De Sanctis ha saputo analizzare e interpretare testi letterari con una profondità e una sensibilità che lo rendono una figura senza tempo. La sua capacità di coniugare critica e passione per la scrittura fa di lui un punto di riferimento non solo per la letteratura, ma anche per l’educazione e la cultura italiana nel suo complesso.

Tra i principali motivi per cui è ancora celebrato oggi, troviamo:

  • La sua visione innovativa della letteratura, che ha aperto la strada a nuove interpretazioni.
  • Il suo impegno civico e politico, che ha dato impulso a progressi significativi nell’istruzione pubblica.
  • La capacità di ispirare e guidare le generazioni future attraverso la sua scrittura e le sue analisi.
  • Riflessioni Finali sulla Moneta e la Figura di De Sanctis

    La moneta da 5 euro commemorativa rappresenta non solo un oggetto da collezione, ma anche un tributo a una delle figure più importanti della nostra storia culturale. Con una tiratura limitata di 3.000 esemplari, è diventata un pezzo ambito dai collezionisti, che possono acquistarlo in versione Proof a un prezzo di 50 euro.

    Francesco De Sanctis, con la sua eredità culturale, continua a vivere attraverso le opere e gli studi che hanno ispirato molti. La sua celebrazione attraverso questa moneta non è solo un riconoscimento pubblico, ma un invito a riflettere sul valore della cultura e dell’istruzione, elementi fondamentali per la crescita di una società.