Recentemente, un nuovo francobollo ha arricchito la collezione filatelica italiana e rappresenta un importante pezzo di patrimonio culturale: si tratta del francobollo dedicato all’Orto Botanico dell’Università di Ferrara. Questo evento non è solo significativo per gli appassionati di filatelia, ma anche per chiunque sia interessato alla storia della scienza e al valore della biodiversità. Scopriamo insieme le caratteristiche di questo francobollo e il suo significato.
potrebbero interessarti:
Caratteristiche del Francobollo dell’Orto Botanico
Il francobollo commemorativo è stato emesso il 6 settembre, segnando il 250esimo anniversario della fondazione dell’Orto Botanico dell’Università di Ferrara. Questo orto botanico è una delle istituzioni più importanti del Sistema Museale di Ateneo e sorge nel suggestivo giardino del Palazzo Turchi di Bagno, a Ferrara. La creazione di questo giardino risale al 1771, quando fu istituito per condurre esperimenti accademici con piante medicinali, inizialmente conosciuto come “Giardino dei semplici”.
La vignetta del francobollo rappresenta un particolare della serra calda tropicale dell’Orto Botanico, mettendo in evidenza la ricchezza di biodiversità che caratterizza le regioni tropicali. Le leggende che accompagnano l’immagine riportano “ORTO BOTANICO”, “UNIVERSITÀ DI FERRARA” e “DAL 1771”, insieme alla scritta “ITALIA” e all’indicazione tariffaria “B”. Questa cura nei dettagli rende il francobollo non solo un oggetto da collezione, ma anche un tributo alla storia e alla scienza agraria italiana.
Con una tiratura di 300mila esemplari, il francobollo è disponibile in fogli da 45 pezzi ed è acquistabile presso diversi uffici postali, nonché sul sito di Poste Italiane, al prezzo di 1,10 euro ciascuno. L’emissione di questo francobollo fa parte di una serie tematica dedicata al “Patrimonio naturale e paesaggistico”, evidenziando l’impegno delle Poste italiane nel promuovere la cultura e la conoscenza della natura.
Significato Culturale e Storico dell’Orto Botanico
L’Orto Botanico dell’Università di Ferrara rappresenta molto più di un semplice giardino. È un luogo di ricerca scientifica e didattica, dove studenti e ricercatori possono studiare la flora e la biodiversità. Negli anni, ha svolto un ruolo cruciale nella formazione di scienziati e nell’approfondimento delle conoscenze botaniche. Essendo uno dei più antichi orti botanici in Italia, ha visto passare generazioni di botanici, medici e naturalisti, contribuendo così allo sviluppo della botanica nel nostro paese.
La celebrazione del 250esimo anniversario non è solo un momento di ricordo, ma anche un’opportunità per riflettere sull’importanza della conservazione della biodiversità e sulla necessità di proteggere gli ecosistemi. Pensiamo a quanto sia fondamentale preservare la varietà di piante e specie animali per il nostro benessere e per la salute del pianeta. Negli ultimi decenni, la perdita di biodiversità è diventata una questione cruciale, e l’Orto Botanico funge da esempio di come la scienza possa contribuire alla sostenibilità ambientale.
In aggiunta, eventi come l’emissione di questo francobollo invitano le persone a esplorare e conoscere meglio il mondo della botanica. I francobolli, infatti, raccontano storie e condividono messaggi attraverso immagini e testi, facendo sì che anche chi non è un collezionista possa apprezzare il valore della natura e della ricerca scientifica.
Riepilogo e Considerazioni Finali
Il francobollo dedicato all’Orto Botanico dell’Università di Ferrara rappresenta un tassello significativo della nostra cultura e storia. Non solo celebra un’importante istituzione accademica, ma porta alla luce temi essenziali come la biodiversità e la sostenibilità. Ecco alcuni punti chiave da ricordare:
In un’epoca in cui la sostenibilità è un tema centrale, questa iniziativa di Poste Italiane ha il merito di risvegliare l’interesse verso la natura e l’importanza di difenderla, permettendo a tutti di riscoprire il valore delle bellezze naturali e del sapere scientifico.