La moneta da 2 euro dedicata a Erasmo da Rotterdam: un tesoro storico e il suo valore nel collezionismo moderno

Ogni moneta ha una storia da raccontare, e le monete da collezione, in particolare quelle commemorative, sono spesso cariche di significati storici e culturali. Tra queste, spicca la moneta da 2 euro dedicata a Erasmo da Rotterdam, un filosofo e umanista che ha lasciato un segno indelebile nella storia europea. Ma quali sono le caratteristiche di questa moneta e il suo valore attuale sul mercato? Scopriamolo insieme.

Caratteristiche della Moneta da 2 Euro Erasmus

Coniata nei Paesi Bassi nel 2011, la moneta da 2 euro Erasmus celebra il cinquecentenario della pubblicazione dell’opera più celebre dell’autore, “Elogio della follia”. Questa moneta bimetallica presenta un bordo argentato composto da una lega di rame e nichel, mentre l’interno è dorato, realizzato con una lega di nichel e ottone. Le dimensioni standard includono un diametro di 25,75 millimetri e un peso di 8,5 grammi.

Il design del dritto è particolarmente significativo: al centro si trova il ritratto di Erasmo mentre scrive, affiancato dal ritratto della Regina Beatrice dei Paesi Bassi. Sotto l’immagine si trovano anche l’anno di conio, il simbolo della Zecca di Utrecht e quello del Direttore della Zecca. Sul rovescio, la moneta conserva il design comune delle monete da 2 euro, mostrando il valore nominale “2 EURO” e una mappa dell’Europa, adornata da 12 stelle connesse da sei linee.

La moneta è stata emessa il 14 febbraio 2011 con una tiratura totale di 4 milioni di pezzi, suddivisi in vari formati: 3.793.000 destinati alla circolazione, 10.000 esemplari in Fior di Conio confezionati in Coincard, e così via. Questo ammontare elevato, sebbene possa far pensare alla disponibilità di molti pezzi sul mercato, rende in realtà più difficoltosa la ricerca di esemplari circolati, aumentando il loro valore per i collezionisti.

Valore e Mercato della Moneta da 2 Euro Erasmus

Il valore di una moneta da 2 euro Erasmus può variare notevolmente a seconda delle condizioni in cui si trova. Per esempio, un esemplare circolato può essere venduto a circa 3 euro, mentre quelli in Fior di Conio raggiungono prezzi intorno ai 15 euro. La versione confezionata in Coincard è più ambita e può valere fino a 80 euro. Infine, la versione Proof, caratterizzata da una qualità superiore e maggiore cura nei dettagli, arriva a valori tra 200 e 250 euro.

La domanda su come valutare una moneta da collezione come quella di Erasmo coinvolge diversi fattori, tra cui:

  • Condizioni generali: monete in perfette condizioni valgono di più.
  • Disponibilità sul mercato: un numero limitato di esemplari aumenta il prezzo.
  • Autenticità: verifica sempre che la moneta sia autentica e non una falsificazione.
  • Domanda tra i collezionisti: l’interesse attuale nel mercato delle monete può influenzare il valore.

Inoltre, partecipare a fiere di numismatica o iscriverti a club di collezionisti può fornire utili informazioni sull’andamento del mercato e su come gestire la propria collezione. La moneta da 2 euro Erasmus non è solo un oggetto di valore economico, ma anche un pezzo di storia che racconta l’importanza della cultura e del sapere in Europa.

Riflessione Finale sul Valore della Moneta da 2 Euro Erasmus

La moneta da 2 euro dedicata a Erasmo rappresenta un congiungimento tra storia e finanza, un simbolo che ricorda l’importanza del pensiero critico e dell’umanesimo. La sua diffusione e il riconoscimento dell’opera di Erasmo dimostrano come una semplice moneta possa racchiudere in sé valori ben più profondi. Che tu sia un collezionista esperto o un neofita, possedere questa moneta significa custodire una parte della nostra storia condivisa.

Per chi desidera iniziare la propria avventura nel collezionismo di monete, considerare le seguenti pratiche può risultare utile:

  • Informarsi sull’argomento e sui principali autori commemorati.
  • Controllare regolarmente le valutazioni di mercato.
  • Partecipare a eventi di scambio e vendita di monete.
  • Stabilire un budget per investimenti futuri.