Moneta commemorativa: perché il 170esimo anniversario dell’Agenzia delle Dogane sta scatenando la febbre tra i collezionisti

Il mondo della numismatica offre sempre sorprese e novità, rendendo ogni anno interessante per collezionisti e appassionati. Una delle recenti emissioni che ha catturato l’attenzione è la moneta celebrativa dedicata al 170esimo anniversario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Ma quali sono le caratteristiche di questa moneta e perché sta suscitando tanto interesse? In questo articolo esploreremo i dettagli di questo importante pezzo numismatico, analizzando il suo design, valore e disponibilità.

Dettagli della Moneta Celebrativa

La moneta commemorativa, coniata dalla Zecca italiana, si presenta come un oggetto di grande pregio sia dal punto di vista estetico che storico. Emessa in argento 925/1000, la moneta ha un diametro di 32 millimetri e un peso di 18 grammi. Ogni dettaglio è studiato per riflettere l’importanza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, una delle tre agenzie fiscali italiane insieme all’Agenzia del Demanio e all’Agenzia delle Entrate.

Sul dritto della moneta, troviamo il logo dell’Agenzia, accompagnato da scritte che evidenziano la Repubblica Italiana e il nome dell’Agenzia stessa, con le date significative “1853 – 2023”. Questo elemento grafico rappresenta non solo la storia dell’agenzia ma anche il suo ruolo fondamentale nel sistema fiscale italiano.

Il rovescio è altrettanto significativo, mostrando la sede centrale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli situata a Roma, con l’indicazione dell’anno di emissione “2023” e il valore di “5 EURO”. La R della Zecca di Roma completa il design, conferendo ulteriore autenticità al pezzo. Questa moneta non è soltanto un oggetto numismatico, ma una vera e propria testimonianza della storia fiscale italiana.

Disponibilità e Valore di Mercato

La moneta commemorativa sarà disponibile per il pubblico a partire dal 16 ottobre. Tuttavia, è interessante notare che la prenotazione sul sito dell’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato era aperta già dal primo marzo, e i 2500 pezzi coniati sono andati esauriti rapidamente. Questo rapido esaurimento ha fatto sorgere un notevole interesse sul mercato secondario, dove i collezionisti sono disposti a pagare cifre significativamente superiori rispetto al prezzo di emissione di 75 euro.

Le rivendite sui più noti siti di e-commerce mostrano come alcuni utenti abbiano già raddoppiato il loro investimento, dimostrando l’alto valore percepito di questa moneta. Questo fenomeno è comune nella numismatica, dove la rarità e l’importanza storica possono far lievitare rapidamente i prezzi di mercato.

Acquistare una moneta commemorativa può quindi rivelarsi non solo un gesto di appassionato collezionismo, ma anche un’opportunità di investimento. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alla provenienza e all’autenticità dei pezzi sul mercato secondario, per evitare truffe o acquisti infelici.

Riflessioni Finali

In sintesi, la moneta dedicata al 170esimo anniversario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli rappresenta un connubio tra arte, storia e opportunità economiche. Per collezionisti e appassionati, questa emissione offre un’occasione imperdibile per arricchire la propria raccolta con un pezzo unico. Chi è riuscito a prenotarla avrà non solo un oggetto da esibire, ma anche un investimento potenzialmente redditizio.

  • Design raffinato e significato storico rendono questa moneta un pezzo pregiato.
  • La disponibilità limitata ha creato un forte interesse nel mercato collezionistico.
  • Attenzione alle truffe; verifica sempre l’autenticità dei pezzi acquistati.
  • La numismatica continua a rivelarsi un campo affascinante, dove ogni moneta racconta una storia e porta con sé una parte della nostra eredità culturale.