La moneta Hibernia: un simbolo di libertà e identità irlandese che celebra un secolo di storia vibrante

Nel 2016, l’Irlanda ha celebrato un evento storico di grande rilevanza: il centenario della Rivolta di Pasqua del 1916. Questo tentativo di insurrezione rappresentò un momento cruciale nella lotta per l’indipendenza irlandese dal dominio britannico. In onore di tale commemorazione, la Zecca irlandese ha deciso di coniare una moneta da 2 euro speciale, nota come moneta Hibernia. Ma quali sono le caratteristiche di questa moneta e quale significato riveste nel contesto attuale?

Storia della Rivolta di Pasqua

La Rivolta di Pasqua è avvenuta tra il 24 aprile e il 30 aprile 1916 a Dublino. Questo atto di ribellione fu guidato da vari gruppi nazionalisti irlandesi con l’obiettivo di rovesciare il governo britannico e proclamare un’Irlanda indipendente. Nonostante fosse un tentativo fallito, la rivolta ha avuto un impatto duraturo sulla coscienza nazionale irlandese, ponendo le basi per ulteriori lotte che avrebbero portato all’indipendenza nel 1922.

Il centenario della Rivolta di Pasqua non è solo una ricorrenza storica, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere sull’identità nazionale dell’Irlanda e sul percorso che ha portato alla sua indipendenza. La moneta commemorativa è un simbolo tangibile di questo viaggio e dei valori di libertà e autodeterminazione che sono stati al centro delle aspirazioni irlandesi.

Caratteristiche della Moneta Commemorativa

La moneta da 2 euro dedicata alla Rivolta di Pasqua si distingue per il suo design unico e il suo significato storico. Proprio come altre monete da 2 euro europee, essa è bimetallica, il che significa che è composta da due materiali diversi: un nucleo dorato realizzato in lega di nichel e ottone, e un bordo esterno argentato in lega di rame e nichel.

Le specifiche della moneta includono un diametro di 25,75 millimetri, uno spessore di 2,20 millimetri e un peso totale di 8,5 grammi. Sul lato del rovescio, troviamo una rappresentazione della statua di Hibernia, simbolo della cultura e della storia irlandese, posizionata sopra il palazzo del parlamento di Dublino. Attorno a questa immagine ci sono le date “1916” e “2016”, a sottolineare l’importanza dell’anniversario.

In alto è presente la scritta “HIBERNIA”, mentre nella parte inferiore si può leggere “Eire 2016”. Grazie alla sua tiratura complessiva di 4.500.000 pezzi, questa moneta è facilmente reperibile nel circolante, ma il suo valore collezionistico varia a seconda delle condizioni e delle edizioni speciali. Una moneta in Fior di Conio può raggiungere un valore di circa 4 euro, mentre versioni in cofanetto possono superare i 30 euro.

Valore e Importanza della Moneta

La moneta da 2 euro Hibernia non è solo un mezzo di pagamento, ma un vero e proprio oggetto da collezione. Il suo significato va oltre il valore nominale, rappresentando la memoria storica di un popolo che ha combattuto per la propria libertà. La sua diffusione serve anche a educare le nuove generazioni riguardo gli eventi chiave che hanno plasmato l’Irlanda moderna.

  • Composizione bimetallica: lega di nichel e ottone per il nucleo, lega di rame e nichel per il bordo.
  • Design significativo: presenta la statua di Hibernia e celebra il centenario della Rivolta di Pasqua.
  • Valore collezionistico: può variare, con alcune edizioni speciali che raggiungono prezzi notevoli.
  • Oltre a essere una moneta comune, Hibernia funge da promemoria tangibile della lotta per la libertà e dell’identità culturale irlandese. La sua presenza nel quotidiano invita a riflettere su una storia ricca di significato e di sfide, mantenendo viva la memoria di coloro che hanno lottato per l’indipendenza.

    Riflessioni Finali sulla Moneta Hibernia

    La moneta da 2 euro Hibernia rappresenta molto più di un semplice valore economico; è un simbolo di storia, identità e aspirazioni collettive. Con il suo design ricco di significato e il legame con un evento cruciale per il popolo irlandese, questa moneta è destinata a rimanere un oggetto di interesse anche per le generazioni future.

  • Importanza della commemorazione storica: mantiene vivo il ricordo della lotta per la libertà.
  • Opportunità per i collezionisti: offre diverse opzioni di valore a seconda di stato e edizione.
  • Il suo impatto non si limita al passato, ma continua a influenzare la cultura contemporanea, rendendola un elemento centrale nella narrazione dell’Irlanda. Tuttavia, mentre molti la considerano una semplice moneta, essa è in realtà un pezzo di storia portatile e un simbolo della perseveranza irlandese.