La moneta da 2,50 euro che celebra il centenario dell’Università di Lisbona: un oggetto di valore tra storia e cultura portoghese

Nel mondo della numismatica, alcune monete non sono solo un mezzo di scambio, ma rappresentano veri e propri simboli di cultura e storia. Un esempio interessante è la moneta da 2,50 euro coniata in Portogallo nel 2011 per celebrare il centenario dell’Università di Lisbona. Perché questa moneta è così significativa? Scopriamo insieme il suo valore storico e le sue caratteristiche peculiari.

Caratteristiche della Moneta da 2,50 Euro del Portogallo

La moneta commemorativa da 2,50 euro emessa dal Portogallo nel 2011 è realizzata in rame e nichel, materiali che conferiscono robustezza e una certa valenza estetica. Con un diametro di 28 millimetri e un peso di 10 grammi, questa moneta è facilmente riconoscibile e maneggevole.

Sulla faccia principale della moneta, è presente un’immagine evocativa di una caravella e un capitello, accompagnati dalla scritta “CENTENARIO DA UNIVERSIDADE DE LISBOA 1911 – 2011”. Questa rappresentazione visiva non solo celebra l’università, ma richiama anche l’eredità marittima e storica del Portogallo, un paese profondamente legato ai suoi esploratori e navigatori.

Rivolta, la moneta presenta uno scudo portoghese, simbolo della nazione, con la scritta “REPÚBLICA PORTUGUESA”, la firma dell’incisore e il valore nominale di 2,50 euro. Questi particolari rendono la moneta non solo un oggetto di scambio, ma anche un’opera d’arte numismatica che racconta la storia e l’identità portoghese.

Storia e Importanza dell’Università di Lisbona

L’Università di Lisbona ha una storia che affonda le radici nel XIII secolo, con la sua fondazione avvenuta originariamente da D. Dinis nel 1288. Sebbene l’università abbia attraversato diverse fasi di evoluzione e ristrutturazione, la sua attuale incarnazione è stata ufficialmente stabilita nel 1911, dopo la caduta del Governo Provvisorio.

Questa istituzione è oggi composta da otto facoltà e rappresenta il centro accademico più importante della capitale portoghese. Il centenario celebrato nel 2011 ha rappresentato un momento cruciale non solo per commemorare la lunga storia dell’università, ma anche per riflettere sul suo impatto nella formazione delle future generazioni di studenti e professionisti.

In occasione del centenario, la moneta da 2,50 euro non è stata solo un tributo commemorativo, ma anche un modo per sottolineare il contributo dell’Università di Lisbona alla cultura, alla scienza e alla società. Questo gesto ha rinforzato il legame tra l’istruzione superiore e la memoria storica nazionale.

Il valore di questa moneta sul mercato collezionistico è rimasto accessibile: i collezionisti possono trovarla a prezzi che variano tra i 5 e i 7 euro, a seconda delle condizioni e delle offerte disponibili. La tiratura di 100.000 esemplari rende questa moneta un pezzo interessante per chi desidera approfondire la propria collezione o semplicemente possedere un frammento della storia portoghese.

Riflessioni Finali sulla Moneta Commemorativa

La moneta da 2,50 euro emessa nel 2011 per il centenario dell’Università di Lisbona rappresenta molto più di un semplice valore nominale. Essa incarna un’importante eredità culturale e storica, fungendo da ponte tra il passato e il futuro. Coloro che la possiedono non solo detengono un oggetto di valore economico, ma anche un simbolo di orgoglio nazionale e innovazione accademica.

  • La moneta è realizzata in rame e nichel, pesa 10 grammi e ha un diametro di 28 millimetri.
  • Rappresenta il centenario dell’Università di Lisbona, una delle istituzioni accademiche più antiche del paese.
  • È un pezzo da collezione accessibile, con un prezzo che varia tra 5 e 7 euro.
  • In sintesi, la moneta da 2,50 euro non solo rappresenta un’importante ricorrenza nella storia portoghese, ma è anche un tassello fondamentale nel racconto della crescita culturale e intellettuale della nazione.