Il tesoro nascosto della moneta da 1000 lire Roma Capitale: storia, design e valore che ti sorprenderanno

Hai mai sentito parlare della moneta da 1000 lire “Roma Capitale”? Questa particolare moneta non è solo un oggetto da collezione, ma rappresenta anche un pezzo di storia importante per l’Italia. Coniata in occasione del centenario della nomina di Roma a capitale d’Italia, offre spunti interessanti sia dal punto di vista numismatico che storico. In questo articolo esploreremo le sue caratteristiche, il valore attuale e cosa la rende così speciale.

Caratteristiche e Design della Moneta da 1000 Lire Roma Capitale

La moneta da 1000 lire dedicata a Roma Capitale è stata coniata nel 1970, in commemorazione del centenario della proclamazione di Roma come capitale d’Italia avvenuta nel 1870. Realizzata in argento 835%, questa moneta ha un diametro di 31,4 millimetri e pesa 14,6 grammi, rendendola facilmente maneggiabile e di un formato interessante per i collezionisti.

Facendo riferimento al design, sul dritto della moneta troviamo il volto di Concordia, un simbolo di armonia e unità, raffigurato di profilo e rivolto verso destra. Questo ritratto è stato ispirato da un antico denario romano risalente al 62 a.C., appartenente alla famiglia Aemilia. Sotto il volto, è riportata la data “1870-1970”, che celebra il centenario di Roma come capitale.

Il rovescio della moneta presenta un’illustrazione del progetto di Michelangelo per il pavimento di Piazza del Campidoglio. Sopra l’immagine, compare la scritta “ROMA CAPITALE”, mentre sotto è indicato il valore nominale di 1000 lire. Questa combinazione di arte e storia rende la moneta intrigante non solo per i collezionisti, ma anche per gli appassionati di storia romana.

Valore Attuale e Collezionismo

Il valore reale di una moneta da collezione può variare notevolmente a seconda delle condizioni in cui si trova. Per la moneta da 1000 lire Roma Capitale, le condizioni sono fondamentali: una moneta in Fior di Conio, ovvero in perfette condizioni, può raggiungere un valore massimo di circa 15 euro. Tuttavia, essendo stata coniata in circa 3 milioni di esemplari, la moneta è considerata relativamente comune.

Al contrario, esiste una versione “prova” della moneta, limitata a soli 2.500 pezzi, caratterizzata dalla dicitura “prova” sul rovescio. Questa versione è molto più ricercata dai collezionisti e può arrivare a valere fino a 600 euro, rendendola un vero e proprio tesoro per chi ha la fortuna di possederne uno.

Se sei interessato al collezionismo di monete, è importante considerare alcuni fattori prima di investire. Di seguito alcuni suggerimenti utili:

  • Verifica lo stato di conservazione: una moneta ben conservata avrà un valore superiore.
  • Fai attenzione alle versioni rare: le edizioni limitate possono rivelarsi ottimi investimenti.
  • Documentati sulla storia della moneta: conoscere il contesto storico ti aiuterà a capire meglio il suo valore.
  • Considera l’andamento del mercato: il valore delle monete può fluttuare nel tempo.
  • Investire in monete da collezione può essere un’attività affascinante e potenzialmente redditizia, ma richiede attenzione e ricerca per fare scelte informate.

    Considerazioni finali sulla Moneta da 1000 Lire Roma Capitale

    In sintesi, la moneta da 1000 lire Roma Capitale non è solo un pezzo di metallo, ma un’importante testimonianza storica del nostro paese. Con un design intricato e significativi riferimenti storici, essa rappresenta un legame tra il passato e il presente. Il collezionismo di questa moneta offre un’opportunità interessante per scoprire la storia d’Italia e investire in un settore affascinante.

    Ricorda che il valore delle monete varia in base alla loro condizione e rarità, quindi è fondamentale prestare attenzione a questi aspetti. Che tu sia un collezionista esperto o un principiante, la moneta da 1000 lire Roma Capitale è sicuramente un’aggiunta preziosa alla tua raccolta.