Hai mai sentito parlare della moneta da 1 Lira Quadriga Briosa? Coniata tra il 1915 e il 1917, questo esemplare ha raggiunto nel tempo un valore ben superiore a quello nominale, diventando un pezzo ambito dai collezionisti. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa affascinante moneta e cosa la rende così speciale nel panorama numismatico.
potrebbero interessarti:
- Il fascino della moneta da 1 Lira Quadriga Briosa: il tesoro numismatico che ogni collezionista desidera avere
- I segreti per mantenere i tuoi mobili in legno come nuovi: tecniche e trucchi che non puoi perdere
- Mantenere il tuo piatto doccia in resina splendente: i segreti delle soluzioni naturali ed eco-friendly che sorprenderanno la tua casa
Caratteristiche della Moneta da 1 Lira Quadriga Briosa
La moneta da 1 Lira Quadriga Briosa è un esemplare coniato in argento 835/1000. Le sue dimensioni sono di 23 millimetri di diametro e pesa circa 5 grammi. Una delle sue particolarità è il contorno che presenta il motto “FERT” incuso, arricchito da rosette e nodi di Savoia, che aggiungono un tocco di eleganza alla moneta.
Il dritto della moneta raffigura una figura allegorica dell’Italia, che tiene uno scudo e un ramo di quercia, simboli di forza e libertà. La figura è eretta su un carro trainato da quattro cavalli, in una posizione maestosa e dinamica. Accanto al valore nominale “L.1”, troviamo due nodi di Savoia, mentre sulla destra è presente una stella a cinque punte e sulla sinistra la lettera “R”, che indica la zecca di Roma. Sotto il valore nominale è possibile osservare i nomi dell’autore e dell’incisore, A – MOTTI INC e D – CALANDRA.
Il rovescio della moneta presenta invece il semibusto del Re Vittorio Emanuele III, rivolto verso destra e vestito con l’uniforme. Intorno al busto è impressa la scritta “VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA”, mentre sotto il busto troviamo la firma dell’incisore D – Calandra. Questa rappresentazione conferisce alla moneta un’importanza storica oltre che estetica.
Valore Collezionistico e Circolazione
La moneta da 1 Lira Quadriga Briosa è stata prodotta in grande quantità durante gli anni di coniazione, rendendola, in generale, un esemplare comune e relativamente facile da trovare. Tuttavia, la tiratura dell’anno 1916 è considerata più rara e quindi più preziosa. Gli esemplari di quest’anno, specialmente quelli in stato di Fior di Conio, possono arrivare a valere fino a 150 euro grazie alla loro scarsità e al buono stato di conservazione.
Se sei un collezionista o un appassionato di numismatica, potresti essere interessato a conoscere alcuni aspetti importanti per valutare il valore di una moneta:
Inoltre, è interessante notare che il mercato dei collezionisti è sempre in movimento, e quindi il valore delle monete può subire variazioni anche significative nel tempo, rendendo la loro valutazione un’attività dinamica e stimolante.
Conclusione e Riflessioni Finali
La moneta da 1 Lira Quadriga Briosa rappresenta non solo un pezzo di storia, ma anche un’opportunità per i collezionisti di arricchire le proprie raccolte. Caratterizzata da un design raffinato e da un forte valore simbolico, questa moneta dimostra come la numismatica possa raccontare storie e riflettere l’epoca in cui è stata coniata.
Riassumendo i punti principali su questa moneta:
Esplorare il mondo delle monete storiche come la Quadriga Briosa può essere un viaggio affascinante nel tempo e nella cultura. Se possiedi un esemplare, prenditi cura di esso e continua a scoprire la storia che ogni moneta porta con sé.