Hai mai sentito parlare della Virgo Fidelis, la patrona dell’Arma dei Carabinieri? Questa figura rappresenta non solo un simbolo religioso, ma anche un legame profondo tra la fede e il dovere di servire. Scopriremo insieme le origini di questa devozione, l’importanza della sua festa e un interessante progetto filatelico che celebra il settantesimo anniversario della sua proclamazione.
potrebbero interessarti:
- La Virgo Fidelis: il simbolo di un legame profondo tra fede e servizio nell’Arma dei Carabinieri
- Elimina l’odore di fritto in cucina: ecco come l’alloro può trasformare la tua esperienza culinaria
- Scopri il metodo infallibile per pulire le persiane con un semplice calcetino e rendere la tua casa più sana e accogliente
Origini e significato di Virgo Fidelis
La Virgo Fidelis è un appellativo della Beata Vergine Maria, madre di Gesù, scelto come patrona dell’Arma dei Carabinieri nel 1949. La decisione fu presa il 11 novembre dello stesso anno, in seguito alla promulgazione di un Breve apostolico da parte di Papa Pio XII. Questa scelta non è casuale; la figura di Maria, con la sua purezza e fedeltà, incarna perfettamente i valori richiesti ai membri delle forze dell’ordine.
La ricorrenza della Virgo Fidelis è celebrata il 21 novembre, data che coincide con la Presentazione della Beata Vergine Maria. Questa coincidenza non è solo un fatto simbolico ma rappresenta anche una riflessione sull’importanza di rimanere fedeli ai principi e ai valori, soprattutto in professioni come quella del Carabiniere, dove il rischio è sempre presente.
Il 21 novembre diventa quindi un giorno significativo non solo per i Carabinieri, ma anche per tutti coloro che desiderano onorare i valori di servizio e dedizione al prossimo. Durante le celebrazioni, si svolgono funzioni religiose e eventi commemorativi, sottolineando il ruolo della fede nel supporto psicologico e morale per chi ogni giorno indossa l’uniforme.
Il francobollo celebrativo dedicato alla Virgo Fidelis
In occasione del settantesimo anniversario della proclamazione della Virgo Fidelis come patrona dell’Arma dei Carabinieri, nel 2019 è stato emesso un francobollo celebrativo. Questa iniziativa ha coinvolto l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato italiano, Poste Italiane e il Ministero della Difesa, sottolineando l’importanza culturale e storica di questo anniversario.
Il francobollo, emesso l’11 novembre 2019, presenta un design evocativo che raffigura il bassorilievo “Virgo Fidelis” realizzato dallo scultore Giuliano Leonardi, custodito presso la Legione Allievi Carabinieri a Roma. Nel bassorilievo, la Vergine Maria è rappresentata in un momento di raccoglimento, mentre legge un passo profetico dall’Apocalisse: “Sii fedele sino alla morte”.
Questo francobollo non è solo un oggetto filatelico ma un simbolo di appartenenza e devozione. Le due bande verticali con i colori dell’Arma dei Carabinieri che contornano la vignetta, insieme ai motivi ornamentali sullo sfondo, conferiscono un ulteriore senso di riconoscimento e rispetto per i valori rappresentati. Il francobollo reca anche le scritte “70° ANNIVERSARIO PROCLAMAZIONE VIRGO FIDELIS” e “PATRONA DELL’ARMA DEI CARABINIERI”, permettendo a chi lo colleziona di portare con sé un pezzo della storia italiana.
È interessante notare che sono stati creati trecentomila esemplari di questo francobollo, disponibili in uffici postali selezionati e sul sito ufficiale di Poste Italiane. Anche se non è più possibile trovarlo sui canali ufficiali, collezionisti e appassionati possono ancora fare riferimento a mercati online o fiere di filatelia per cercare di acquistarne uno.
Riepilogo e considerazioni finali
La figura della Virgo Fidelis assume un’importanza centrale non solo per i Carabinieri, ma anche per la società italiana in generale. Essa rappresenta valori fondamentali come la fedeltà, il sacrificio e la protezione del bene comune. Celebrarne la memoria attraverso eventi e simboli come il francobollo commemorativo è un modo per mantenere viva la tradizione e i valori di servizio.
La celebrazione della Virgo Fidelis ci ricorda che la fede e il servizio possono camminare insieme, ispirando generazioni di uomini e donne a essere custodi della giustizia e del bene pubblico.