La moneta da 10 euro per il centenario del CONI: un tesoro numismatico che celebra la storia dello sport italiano

Hai mai sentito parlare della moneta commemorativa da 10 euro dedicata al 100° anniversario della fondazione del CONI? Questa emissione rappresenta non solo un pezzo di storia numismatica italiana, ma anche un tributo significativo all’importante ruolo del Comitato Olimpico Nazionale Italiano nello sport del nostro paese. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa moneta e il suo valore attuale.

Dettagli e Caratteristiche della Moneta Commemorativa

La moneta da 10 euro coniata nel 2014 celebra il centenario del CONI, un’organizzazione fondamentale per lo sviluppo e la gestione del movimento sportivo italiano. Questa moneta è stata realizzata in argento 925‰ e presenta un diametro di 34 millimetri, con un peso di 22 grammi. Il bordo della moneta è caratterizzato da una godronatura spessa discontinua, che conferisce un aspetto distintivo al pezzo.

Sul lato dritto della moneta, si può ammirare la Vittoria Olimpica, una scultura di Emilio Greco che si trova esposta presso il Palazzo del CONI a Roma. Accanto all’immagine, il logo ufficiale del CONI è visibile, mentre la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” circonda l’intero design. Questo lato della moneta mette in evidenza il legame tra l’emissione e l’identità nazionale, sottolineando il prestigio della manifestazione olimpica.

Il rovescio della moneta presenta il celebre Discobolo di Mirone, un’opera d’arte greca risalente al V secolo a.C., simbolo di forza e competizione sportiva. Qui, una piccola “R” indica la Zecca di Roma, mentre le date 1914 e 2014 fanno riferimento al primo secolo di vita del CONI. Il valore nominale di 10 euro è visibile sulla destra, accompagnato dalla firma dell’autore “MOMONI” e dalla scritta “COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO” che arricchisce ulteriormente il design.

Valore e Disponibilità della Moneta

Emessa esclusivamente per i collezionisti, questa moneta commemorativa è stata realizzata in versione Proof, garantendo una qualità di finitura superiore. Con una tiratura limitata di soli 5.000 esemplari, la moneta ha iniziato a essere venduta nel 2014 al prezzo di 60 euro ciascuna attraverso il sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano.

Nonostante siano passati alcuni anni dalla sua emissione, è ancora possibile ordinarla online, fino ad esaurimento pezzi. La disponibilità limitata di questi esemplari contribuisce a mantenere vivo l’interesse da parte dei collezionisti e degli appassionati di numismatica, rendendo ogni acquisto un’opportunità preziosa di possedere un pezzo della storia sportiva italiana.

  • Moneta commemorativa da 10 euro per il 100° anniversario del CONI
  • Coniata in argento 925‰, peso di 22 grammi e diametro di 34 millimetri
  • Design che include la Vittoria Olimpica e il Discobolo di Mirone
  • Tiratura limitata a 5.000 esemplari in versione Proof
  • Prezzo originale di vendita di 60 euro, acquistabile finché disponibile
  • La moneta da 10 euro dedicata al CONI non è solo un oggetto da collezione, ma rappresenta anche un significato culturale profondo. Essa commemora un secolo di sport italiano e il fondamentale impatto che il CONI ha avuto nella promozione delle attività sportive nel nostro paese. Ogni dettaglio della moneta, dalle immagini alle iscrizioni, racconta una storia di passione e dedizione verso lo sport e i suoi valori.

    Riflessioni Finali sui Valori del CONI e della Moneta

    In sintesi, la moneta commemorativa da 10 euro per il 100° anniversario della fondazione del CONI è un interessante esempio di come la numismatica possa riflettere e onorare la storia e la cultura di un paese. Essa non solo celebra un traguardo importante, ma invita tutti a riconoscere l’importanza dello sport nella società italiana.

  • Moneta come simbolo dell’importanza storica del CONI
  • Design ricco di significato per collezionisti e appassionati
  • Opportunità unica di possedere un pezzo commemorativo limitato
  • Questo esemplare continua a suscitare interesse, rappresentando un legame tangibile con il passato sportivo e un invito a continuare a sostenere lo sport in Italia anche in futuro.