Il francobollo di Luxardo: un simbolo della tradizione liquorea italiana che racconta due secoli di storia e passione

Il 23 marzo 2021, il Ministero dello Sviluppo Economico italiano ha commemorato un importante traguardo della tradizione liquorea italiana emettendo un francobollo dedicato alla Girolamo Luxardo S.p.A., un’azienda storica nota per la produzione del famoso liquore maraschino. Ma perché questo francobollo è così significativo e cosa rappresenta per la cultura e l’economia italiana? Scopriamo insieme i dettagli di questo evento e il valore attuale del francobollo.

La Storia della Girolamo Luxardo S.p.A.

La Girolamo Luxardo S.p.A. è stata fondata nel 1821 a Zara da Girolamo Luxardo, con l’intento di produrre il rosolio maraschino, un liquore che utilizza le ciliegie marasca, tipiche della Dalmazia. Questa azienda, fin dai suoi inizi, ha visto il suo prodotto diventare un simbolo di eccellenza, tanto da ricevere nel 1829 il privilegio esclusivo di produzione per quindici anni. Questo riconoscimento non solo ha permesso all’azienda di affermarsi nel mercato, ma le ha anche consentito di diventare fornitore di diverse Case Reali, contribuendo così alla sua fama internazionale.

Nell’arco degli anni, Luxardo ha edito vari liquori, ma il maraschino è rimasto il suo prodotto phare. L’azienda ha attraversato momenti difficili, specialmente durante le due guerre mondiali, ma è riuscita a mantenere viva la tradizione e a rimanere competitiva nel settore. Oggi, con oltre due secoli di storia, Luxardo continua a produrre liquori di alta qualità, rispettando le ricette tradizionali e innovando quando necessario.

Dettagli del Francobollo Emesso

Il francobollo emesso in onore della Girolamo Luxardo S.p.A. è un prezioso elemento di filatelia, che celebra non solo la tradizione liquorea italiana, ma anche l’importanza culturale dell’azienda. La vignetta del francobollo riproduce una cartolina d’epoca che mostra una donna con una bottiglia di maraschino, accanto a un bicchiere, simboli distintivi che raffigurano l’eredità di Luxardo.

Stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in rotocalcografia, il francobollo presenta una tiratura di trecentomila esemplari, ognuno dei quali è stato confezionato in fogli da quarantacinque pezzi. Il costo originale era di 1,10 euro, ma ora, poiché non è più disponibile nei canali ufficiali, si possono trovare esemplari in vendita privata. Gli appassionati di filatelia e i collezionisti sono attratti dalla bellezza e dal significato di questo pezzo, che oltre a celebrare un prodotto, onora una parte della storia economica italiana.

  • Data di emissione: 23 marzo 2021
  • Produzione: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
  • Design: Vignetta con una bottiglia di maraschino e bicchiere
  • Tiratura: 300.000 esemplari
  • Prezzo originario: 1,10 euro

La Luxardo non rappresenta solo un marchio, ma una vera e propria istituzione nella produzione di liquori, simbolo di qualità e tradizione. Con il francobollo celebrativo, si intende non solo commemorare un’azienda, ma anche il patrimonio culturale e gastronomico dell’Italia, sottolineando l’importanza delle eccellenze italiane nel panorama internazionale.

Riflessioni Finali sul Valore del Francobollo

Il valore del francobollo dedicato alla Girolamo Luxardo S.p.A. va oltre il semplice aspetto monetario; esso racchiude significati profondi legati alla tradizione, alla qualità e alla storia. Per molti collezionisti, rappresenta una testimonianza tangibile di un’epoca passata e della continuità di un’azienda che ha saputo adattarsi ai cambiamenti senza perdere di vista le proprie radici. Possedere questo francobollo è come detenere un pezzo di storia italiana, un omaggio al lavoro e alla passione di chi ha reso grande questo brand.

  • Simbolo di tradizione liquorea
  • Testimonianza di un patrimonio culturale
  • Interesse crescente tra collezionisti

Il francobollo dedicato a Luxardo rappresenta quindi un’opportunità per riflettere sull’importanza di preservare e valorizzare le nostre tradizioni, così come i prodotti che hanno segnato la storia del nostro paese. La produzione di liquori di eccellenza, così come la storia di aziende come Luxardo, deve essere celebrata e sostenuta per le generazioni future.