La tigre in moneta: scopri il significato e il valore della rara collezione da 5 euro dedicata alla salvaguardia delle specie in via di estinzione

Quando si parla di monete da collezione, è impossibile non menzionare esemplari unici che catturano l’attenzione non solo per il loro valore numismatico, ma anche per il messaggio che trasmettono. Tra queste, la moneta da 5 euro dedicata alla Tigre rappresenta un caso emblematico. Questa moneta, coniata dalla Zecca di Stato italiana, è parte di una collezione mirata a sensibilizzare il pubblico sulla conservazione delle specie in via di estinzione. Scopriamo insieme le caratteristiche e il significato di questo prezioso pezzo da collezione.

Caratteristiche della Moneta da 5 Euro Tigre

La moneta da 5 euro dedicata alla Tigre è stata lanciata il 9 settembre 2020 e fa parte della collezione “Mondo Sostenibile – Animali in via di estinzione”. Questo programma prevede la creazione di cinque monete, ciascuna focalizzata su una specie minacciata. Il design è stato ideato dall’artista Silvia Petrassi, il quale ha voluto rendere omaggio a una delle creature più affascinanti del regno animale.

Composta in Bronzital, un materiale che conferisce durabilità e lucentezza, questa moneta ha un diametro di 26,95 millimetri e un peso di 9,30 grammi. Una caratteristica interessante è il bordo zigrinato, che non solo aggiunge un tocco estetico, ma facilita anche la manipolazione. Sul dritto della moneta, è presente una vivace raffigurazione a colori di diverse specie in via di estinzione, accompagnata dalla scritta “Repubblica Italiana” in verde. La firma dell’autrice appare ben visibile in basso, sottolineando così l’importanza dell’arte anche nel campo della numismatica.

Il rovescio della moneta è dominato dall’immagine della tigre, simbolo di bellezza e fragilità. Qui troviamo la scritta “Tigre” in stampatello, affiancata dal valore nominale di 5 euro e dalla “R” della Zecca di Roma. In fondo, l’anno di conio (2020) ricorda il momento in cui questo pezzo è entrato nella storia. Un ulteriore elemento distintivo è la fluorescenza: osservandola al buio, i contorni della tigre brillano, creando un effetto visivo sorprendente.

Il Valore da Collezione e l’Impatto Ambientale

Essendo stata coniata esclusivamente in 6.000 esemplari, la moneta da 5 euro Tigre è considerata rara e desiderata dai collezionisti. Inizialmente venduta sul sito della Zecca di Stato a 37 euro, è andata esaurita rapidamente, rendendo il suo reperimento piuttosto difficile. I collezionisti che sono riusciti ad acquistarla ora la custodiscono gelosamente, e i pochi esemplari disponibili su piattaforme come Ebay superano già i 150 euro, evidenziando un incremento significativo del suo valore.

Questa moneta non è solo un oggetto da collezione, ma rappresenta anche un importante messaggio ambientale. Attraverso l’arte e la numismatica, si cerca di elevare la consapevolezza riguardo alla conservazione della fauna selvatica. Il progetto “Mondo Sostenibile” intende stimolare il pubblico a riflettere sull’importanza della biodiversità e sui rischi che le specie in via di estinzione affrontano quotidianamente.

Inoltre, è previsto che la collezione si allarghi con il lancio di nuove monete dedicate a altre specie, come l’Orso Polare, il cui acquisto sarà disponibile dal 3 settembre 2021. Per i collezionisti interessati, è consigliabile prenotare quanto prima, dato il grande interesse che queste emissioni suscitano tra gli appassionati.

Riflessioni Finali sulla Moneta e il Suo Significato

La moneta da 5 euro Tigre non è solo un pezzo di metallo, ma un simbolo potente della lotta per la conservazione della natura. Questo esemplare riesce a fondere arte, numismatica e messaggio ecologico in un’unica entità. È un invito a riflettere sull’importanza della protezione delle specie animali e sull’impatto che le azioni dell’uomo hanno sulla Terra.

  • Rarità: Emessa in soli 6.000 esemplari, rende la moneta un oggetto ambito.
  • Design e messaggio: Celebra la tigre e l’importanza della biodiversità.
  • Valore crescente: Da 37 euro iniziali a prezzi che superano i 150 euro sui mercati secondari.
  • Prossime emissioni: La collezione continuerà con altre specie in pericolo, sottolineando un impegno verso la sostenibilità.
  • In sintesi, la moneta da 5 euro dedicata alla Tigre rappresenta un bell’esempio di come la numismatica possa contribuire a una maggiore consapevolezza ambientale, coinvolgendo sia collezionisti che appassionati di natura in un progetto comune per la salvaguardia della fauna selvatica.