La moneta da 1000 Lire del 1994: un tesoro numismatico che celebra il millenario di San Marco a Venezia

Hai mai sentito parlare della moneta da 1000 Lire del 1994, conosciuta come “Anno Marciano in Venezia”? Questa moneta non è solo un pezzo di storia, ma rappresenta anche un’importante commemorazione per la città lagunare. Coniata in argento, la moneta celebra l’undicesimo centenario della traslazione delle spoglie di San Marco e la costruzione della basilica a lui dedicata. Scopriamo insieme i dettagli di questo affascinante pezzo numismatico.

Caratteristiche della Moneta da 1000 Lire 1994

La moneta da 1000 Lire del 1994 è realizzata in argento con una composizione di 835 millesimi. La sua struttura presenta un diametro di 31,4 millimetri e un peso di 14,6 grammi. Un particolare interessante è il contorno, dove si può notare la scritta “R.I.” ripetuta tre volte, tra simboli di stella e lauro, che conferisce un tocco distintivo e ricercato a questo esemplare.

Sul dritto della moneta, risalta il prospetto della Basilica di San Marco, un simbolo iconico di Venezia. Attorno alla basilica, troviamo la dicitura “REPVBBLICA ITALIANA”, che evidenzia l’identità nazionale del pezzo. Sotto l’immagine principale compare anche la firma dell’autore, Uliana Pernazza, un riconoscimento del lavoro artistico effettuato per la creazione della moneta.

Passando al rovescio, la moneta presenta un dettaglio della Pala d’oro che raffigura la traslazione delle reliquie di San Marco. Anche qui, attorno al soggetto centrale, sono incise le parole “BASILICA DI S.MARCO” e le date “1094 – 1994”, che collegano direttamente la moneta agli eventi storici che celebra. In aggiunta, si può osservare un piccolo simbolo “R” che indica la Zecca di Roma e il valore nominale di L.1000.

Valore Numismatico e Mercato della Collezione

Nel mondo della numismatica, la moneta da 1000 Lire del 1994 ha acquisito un valore significativo. Tuttavia, è importante sottolineare che il valore di una moneta dipende fortemente dal suo stato di conservazione. Una moneta ben tenuta, nota come Fior di Conio, può raggiungere un valore di circa 25 euro, mentre una versione in Proof, con finitura a specchio, può arrivare a valere anche 35 euro.

Quando si parla di collezionismo, il mercato delle monete può variare notevolmente, influenzato dalla domanda e dall’offerta. Gli appassionati di numismatica sono spesso disposti a pagare cifre più elevate per esemplari in condizioni impeccabili. I fattori che determinano il valore includono:

  • Stato di conservazione della moneta
  • Rarità dell’esemplare
  • Domanda da parte dei collezionisti
  • Acquistare o vendere monete richiede attenzione e informazione. È consigliabile fare riferimento a esperti o a negozi specializzati nella numismatica per avere una valutazione accurata, evitando di imbattersi in truffe o valutazioni errate. I collezionisti possono anche partecipare a fiere e aste per trovare pezzi rari o per scambiare informazioni con altri appassionati.

    Considerazioni Finali sulla Moneta da 1000 Lire 1994

    In sintesi, la moneta da 1000 Lire 1994 Anno Marciano in Venezia non è solo un oggetto da collezione, ma un collegamento diretto alla storia e alla cultura veneziana. Con le sue caratteristiche uniche e il suo valore numismatico crescente, risulta un interessante oggetto per chi ama la storia e il collezionismo.

    Riassumendo i punti chiave sull’argomento:

  • Commemorazione dei 1000 anni dalla traslazione delle spoglie di San Marco
  • Realizzazione in argento 835/1000 con rilievi distintivi
  • Valore che varia in base allo stato di conservazione e rarità
  • Investire nel collezionismo di monete come questa può rivelarsi un’opportunità affascinante e gratificante, rivelando un mondo ricco di storia e significato.