Sei curioso di esplorare il mondo delle monete da collezione? Tra le diverse emissioni storiche, la moneta da 10 Centesimi del Cinquantenario di Vittorio Emanuele III offre un affascinante mix di storia e valore numismatico. Realizzata in occasione del 50° anniversario del regno d’Italia, questa moneta non è solo un pezzo di storia, ma anche un oggetto di grande interesse per i collezionisti. Scopriamo insieme le caratteristiche peculiari di questo esemplare e il suo attuale valore nel mercato numismatico.
potrebbero interessarti:
- Il tesoro nascosto delle monete da 10 centesimi del 1915: valore, rarità e storie sorprendenti da collezionare
- Valore inaspettato: la sorprendente storia della moneta da 20 centesimi del 1863 e come riconoscere i suoi esemplari preziosi
- Rivoluziona la tua bolletta del gas: 10 strategie pratiche per risparmiare e mantenere caldo il tuo inverno
Caratteristiche della Moneta da 10 Centesimi
La moneta da 10 Centesimi, emessa nel 1911, si distingue non solo per il suo valore nominale, bensì per il suo design e la sua composizione. Realizzata in rame puro al 96%, presenta un diametro di 30 millimetri e un peso di 10 grammi. Il contorno di questa moneta è liscio, il che contribuisce a rendere il suo aspetto elegante e raffinato nel contesto numismatico.
Sul dritto della moneta, possiamo osservare il profilo di Vittorio Emanuele III, che guarda verso sinistra. Questo particolare è contornato dalla scritta “VITTORIO EMANUELE III RE D’ITALIA”, rendendo omaggio alla figura del sovrano. Sotto il collo del re, troviamo anche le firme dell’autore D. Trentacoste e dell’incisore L. Giorgini, elementi che testimoniano l’arte e la cura impiegata nella realizzazione di quest’emissione.
Il rovescio della moneta presenta una rappresentazione simbolica dell’Italia: una figura femminile che simboleggia la nazione si trova davanti, mentre dietro di essa è visibile un personaggio maschile, simbolo di Roma, che tiene un elmetto e un globo. Inoltre, elementi come un aratro con spighe e frutta, così come la prora di una nave mercantile, arricchiscono ulteriormente il design, evidenziando la prosperità e il dinamismo del paese. Le date commemorative “1811” e “1911”, stampate sull’orizzonte del mare, segnano il cinquantenario dell’unità d’Italia.
Valore Collezionistico e Prezzi Attuali
Nonostante la moneta da 10 Centesimi Cinquantenario sia stata coniata in ben 2.000.000 di esemplari, il suo valore attuale, sebbene sia considerato comune, può variare notevolmente a seconda delle condizioni di conservazione. Gli esperti numismatici considerano lo stato di conservazione cruciale nella determinazione del prezzo: una moneta in Fior di Conio, priva di segni di usura, può raggiungere un valore fino a 120 euro.
Le valutazioni cambiano considerevolmente anche a seconda delle condizioni specifiche dell’esemplare. In stato Splendido, il valore si attesta intorno ai 25 euro, mentre in stato Bellissimo è di circa 8 euro. Infine, per una moneta in stato Molto Bello, il valore scende a circa 4 euro. Queste cifre rendono chiaro quanto sia importante mantenere la moneta in buone condizioni per sfruttarne appieno il potenziale collezionistico.
Oltre a ciò, la domanda e l’offerta nel mercato collezionistico giocano un ruolo fondamentale nel determinare il valore finale. La rarità e l’interesse degli appassionati possono influenzare i prezzi in modi sorprendenti.
In sintesi, la moneta da 10 Centesimi Cinquantenario di Vittorio Emanuele III rappresenta non solo una parte significativa della storia italiana, ma offre anche interessanti opportunità per i collezionisti. Conoscere le sue caratteristiche e il suo valore attuale è fondamentale per chi desidera intraprendere un viaggio nel mondo della numismatica.
Riepilogo e Considerazioni Finali
Riassumendo, la moneta da 10 Centesimi del Cinquantenario di Vittorio Emanuele III è un esempio affascinante di storia e arte numismatica. Ecco i punti chiave da ricordare:
Questa moneta non è solo un semplice mezzo di scambio, ma rappresenta un pezzo di storia che continua a suscitare interesse tra i collezionisti e gli appassionati di storia. Approfondire la conoscenza delle monete può rivelarsi un’esperienza gratificante e affascinante.