Hai mai sentito parlare di Giuseppe Ungaretti, uno dei pilastri della letteratura italiana? Nel 2020, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua morte, il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso un francobollo speciale dedicato a questo illustre poeta. Scopriamo insieme la sua importanza e le caratteristiche del francobollo che celebra il suo contributo alla cultura italiana.
potrebbero interessarti:
Il Giubileo di Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti è nato ad Alessandria d’Egitto l’8 febbraio 1888 e morì a Milano il 1 giugno 1970. Considerato uno dei più grandi poeti italiani, Ungaretti ha rivoluzionato la poesia del Novecento con il suo stile innovativo e profondo. La decisione del Ministero di emettere un francobollo in suo onore è un riconoscimento significativo della sua eredità culturale e artistica in Italia e nel mondo.
Il francobollo commemorativo è stato emesso il 1 giugno 2020, esattamente cinquant’anni dopo la sua morte, e fa parte della serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano”. Questo evento rappresenta non solo un tributo all’autore, ma anche un modo per diffondere la conoscenza della sua opera alle nuove generazioni. La filatelia, infatti, è un mezzo affascinante per preservare e celebrare la cultura di un paese.
Caratteristiche del Francobollo
Il francobollo dedicato a Giuseppe Ungaretti è stato prodotto dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e presenta delle caratteristiche distintive. È realizzato in rotocalcografia su carta bianca, patinata neutra e autoadesiva, garantendo una qualità duratura nel tempo. La tiratura è stata di quattrocentomila esemplari, distribuiti in fogli da quarantacinque pezzi ciascuno, rendendolo un pezzo interessante per i collezionisti e gli appassionati di filatelia.
La vignetta del francobollo mostra un ritratto di Ungaretti accompagnato da elementi grafici significativi: un libro, le lettere dell’alfabeto e una lavagna. Questi simboli richiamano la sua passione per la scrittura e l’insegnamento, aspetti chiave della sua vita. Sono presenti anche il nome “GIUSEPPE UNGARETTI”, le date “1888 – 1970”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B”, con un valore di 1,10 euro, il costo di vendita ufficiale.
La disponibilità del francobollo è ora limitata, ma è possibile trovarne alcuni in vendita presso siti di e-commerce, dove i collezionisti possono acquistarli. Per commemorare questa emissione, è stata creata anche una cartella filatelica in formato A4, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata e una busta di primo giorno di emissione, rendendo l’oggetto ancora più prezioso per gli appassionati.
In sintesi, il francobollo dedicato a Giuseppe Ungaretti non è solo un semplice pezzo di filatelia, ma un importante simbolo di riconoscimento per un grande artista della letteratura italiana. La sua emissione ha avuto un impatto positivo sul mantenimento della memoria culturale e sulla diffusione del suo pensiero, rendendo il suo lavoro accessibile anche a chi non lo conosceva.