Conoscere la storia e il valore delle monete commemorative può essere un modo affascinante per avvicinarsi al patrimonio culturale di un paese. Oggi ci concentreremo su una moneta che celebra il 300° anniversario della nascita di uno dei più importanti pittori italiani: Francesco Guardi. Questa moneta non è solo un pezzo da collezione, ma anche un simbolo del genio artistico e della bellezza della città di Venezia, in cui l’artista nacque e creò le sue opere più celebri.
potrebbero interessarti:
- Un tesoro da collezione: la moneta commemorativa di Francesco Guardi che celebra 300 anni di arte veneziana
- Addio macchie di rossetto: i segreti per rimuoverle senza sforzo e mantenere i tuoi capi impeccabili
- Monete dimenticate: quanto vale davvero la tua 500 Lire con Garibaldi? Scopri il suo valore nascosto!
La Moneta Commemorativa di Francesco Guardi
Nel 2012, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano ha emesso una moneta da 10 euro per onorare il talento di Francesco Guardi, nato nel 1712 a Venezia. Questa iniziativa celebra non solo la sua arte unica, ma anche il suo contributo alla storia dell’arte italiana. La moneta, realizzata in argento 925‰, ha un peso di 22 grammi e un diametro di 34 millimetri. Il design della moneta riflette l’essenza del lavoro di Guardi, che ha saputo catturare l’atmosfera e la magia della sua città natale.
Il dritto della moneta presenta un’interpretazione di una delle sue opere più celebri, “Bacino di San Marco verso l’isola di San Giorgio Maggiore”. Questo dipinto, che si trova attualmente nella Wallace Collection di Londra, mostra la maestria di Guardi nel rappresentare paesaggi evocativi e quasi onirici. Intorno all’immagine c’è la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”, che identifica chiaramente l’emittente della moneta.
Sul rovescio, invece, troviamo un ritratto di Francesco Guardi, tratto da un’opera di Pietro Longhi conservata al Museo del Settecento veneziano Ca’ Rezzonico. Qui, sopra l’immagine, si legge “FRANCESCO GUARDI”, mentre a sinistra è indicato il valore nominale della moneta con la dicitura “10 EURO”. Inoltre, sono riportate le date significative 1712 e 2012, seguite dal sigillo della Zecca di Roma, che conferma l’autenticità della moneta.
Un Esemplare da Collezione
Questa moneta commemorativa è stata coniata in un numero limitato di soli 7.000 esemplari, rendendola un pezzo molto ricercato dai collezionisti. A partire dal 2012, i collezionisti hanno avuto l’opportunità di acquistare questo splendido esemplare sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano. Attualmente, la moneta è disponibile al prezzo di 64 euro in versione Proof, ossia con una finitura di alta qualità, confezionata in un elegante astuccio.
Il valore di questa moneta potrebbe aumentare nel tempo, dato che il numero di esemplari è limitato e la domanda da parte dei collezionisti è costante. Inoltre, l’interesse per l’arte e la cultura italiana, così come per la storia di Venezia, continua a crescere, il che rende questa moneta sempre più ambita.
Possedere una moneta commemorativa come quella dedicata a Francesco Guardi non è solo un investimento economico; è anche un modo per portare a casa un pezzo di storia dell’arte italiana. Questa moneta rappresenta l’eredità duratura dell’artista e offre l’opportunità di apprezzare la bellezza e l’innovazione della sua opera. Per chi fosse interessato a iniziare o a espandere la propria collezione di monete, questa è senza dubbio una scelta ideale.
Riflessioni Finali
In sintesi, la moneta da 10 euro emessa per il 300° anniversario della nascita di Francesco Guardi è non solo un prodotto della zecca, ma un tributo a una figura iconica dell’arte italiana. Con un design che riflette il suo stile unico e un valore storico inestimabile, essa rappresenta una connessione tangibile con il passato.
- Realizzata in argento di alta qualità.
- Design ispirato a opere famose di Guardi.
- Emissione limitata a soli 7.000 esemplari.
- Prezzo accessibile per i collezionisti.
- Aumento probabile di valore nel tempo.
Acquistare questa moneta non è solo un atto di collezionismo, ma un modo per rendere omaggio a un grande maestro dell’arte e per conservare un pezzo della nostra storia culturale.