Il misterioso valore della moneta commemorativa da 2 euro dedicata a Leonardo Da Vinci: un tesoro da non perdere per i collezionisti

Sei un appassionato di numismatica e ti sei mai chiesto quale sia il valore attuale della moneta commemorativa da 2 euro dedicata a Leonardo Da Vinci? Con l’avvicinarsi del quarto anniversario dalla sua emissione, è interessante analizzare non solo le caratteristiche di questo esemplare, ma anche come si è evoluto il suo valore nel mercato dei collezionisti. Questo articolo si propone di fornirti un quadro completo su questa moneta unica, che celebra uno dei più grandi geni dell’umanità.

Caratteristiche della Moneta Commemorativa

Nel 2019, in occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, la Zecca italiana ha deciso di omaggiare il grande artista con una moneta commemorativa da 2 euro. Questa moneta, pur avendo un design distintivo, mantiene le stesse dimensioni e caratteristiche delle altre monete da 2 euro emesse in Europa. Ha un diametro di 25,75 millimetri e un peso di 8,5 grammi, con un interno dorato composto da una lega di nichel e ottone e un bordo argentato realizzato con una lega di rame e nichel.

Sulla facciata del rovescio, è rappresentato il volto della Dama con l’Ermellino, una delle opere più celebri di Leonardo. Accanto ad essa, troviamo la scritta “Leonardo”, insieme alla sigla dell’autore e al monogramma della Repubblica Italiana. Le date “1519-2019” sono stampate per ricordare l’anno della scomparsa del maestro e quello dell’emissione della moneta. Infine, attorno all’immagine, spiccano le dodici stelle dell’Unione Europea, simbolo di unità e cooperazione.

Valore sul Mercato del Collezionismo

Durante la sua circolazione, il valore di questa moneta commemorativa corrisponde a quello nominale di 2 euro. Tuttavia, il suo valore cambia significativamente se si considera l’esemplare in Fior di Conio, che non presenta segni di usura o graffi: in questo caso, il prezzo può arrivare a circa 4 euro. La vera rarità risiede nelle versioni speciali della moneta. Ad esempio, la Zecca ha coniato solo 2000 esemplari in versione Fondo Specchio, molto ricercati dai collezionisti. Attualmente, questi pezzi possono raggiungere un valore di circa 170 euro sul mercato.

Se possiedi un esemplare custodito in un cofanetto, il prezzo può salire addirittura fino a 500 euro, a causa della sua rarità e del packaging esclusivo. Questo dimostra quanto possa essere affascinante e potenzialmente lucrativa la numismatica, soprattutto quando si parla di monete commemorative legate a figure storiche di grande rilevanza come Leonardo Da Vinci.

Essere consapevoli del valore attuale delle monete commemorative può aiutarti a decidere se collezionarle, conservarle oppure venderle. I collezionisti dovrebbero sempre prestare attenzione alle condizioni degli esemplari e alla loro autenticità per garantire un investimento sicuro e proficuo.

Riepilogo dei punti chiave

In sintesi, la moneta commemorativa da 2 euro dedicata a Leonardo Da Vinci rappresenta un importante tributo al genio rinascimentale italiano. Ecco i punti principali da tenere a mente:

  • Emissione nel 2019 per commemorare i 500 anni dalla morte di Leonardo Da Vinci.
  • Caratteristiche tecniche identiche ad altre monete da 2 euro, con design significativo dedicato all’artista.
  • Valore nominale di 2 euro, ma può aumentare fino a 4 euro per esemplari in Fior di Conio.
  • Versione in Fondo Specchio molto rara, con un valore stimato di circa 170 euro.
  • Esemplari in cofanetto possono raggiungere i 500 euro sul mercato.
  • Questa moneta non è solo un pezzo di storia, ma anche un potenziale investimento per gli appassionati di numismatica e gli amanti dell’arte.