La moneta da 50 euro che incanta collezionisti: perché è un’opera d’arte rarissima e preziosa

Nel mondo della numismatica, alcune monete riescono a catturare l’attenzione di collezionisti e appassionati grazie alla loro bellezza e rarità. Tra queste, la moneta da 50 euro dedicata all’arte contemporanea, parte della serie “Fauna nell’Arte”, coniata nel 2016, rappresenta un’esemplare di grande valore storico e artistico. Ma cosa rende questa moneta così speciale e perché ha attirato così tanto interesse? In questo articolo, andremo ad analizzare i dettagli di questa moneta, il suo design e la sua evoluzione nel mercato di collezione.

Caratteristiche e Design della Moneta

La moneta da 50 euro appartenente alla serie “Fauna nell’Arte” è realizzata in oro 900/1000, il che la rende non solo preziosa dal punto di vista materiale, ma anche un’opera d’arte numismatica. Con un diametro di 28 millimetri e un peso di 16,13 grammi, presenta un bordo con zigrinatura fine, che conferisce un tocco di eleganza e raffinatezza al suo aspetto. Il dritto della moneta è impreziosito dalla figura di una giovane donna, simbolo di Italia trionfante, che proviene dal fregio dell’Aula di Montecitorio, opera dell’artista Giulio Aristide Sartorio.

La rappresentazione della donna è affiancata da elementi significativi, come la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” in stampatello maiuscolo e una stella a quattro punte. Sotto il braccio della figura femminile si trova la lettera “R”, che indica la Zecca di Roma, mentre verso sinistra è riportata la firma dell’autore, “V. DE SETA”. Questo dettaglio artistico denota l’attenzione al particolare e l’impegno nella realizzazione di una moneta che non è solo un mezzo di pagamento, ma anche un oggetto da ammirare.

Nel rovescio, troviamo invece l’immagine di un cavaliere che brandisce i colori d’Italia. Anche in questo caso, l’artista si rifà a un fregio dell’Aula di Montecitorio. Qui possiamo notare la piccola “R” a sinistra, l’anno di conio 2016 a destra, e sotto le zampe del cavallo, il valore nominale di 50 euro. La scritta “FAUNA NELL’ARTE” è situata nella parte superiore, creando un equilibrio visivo perfetto tra immagini e testo.

Evoluzione e Valore nel Mercato Collezionistico

Con una tiratura limitata di soli 900 esemplari, la moneta da 50 euro Età contemporanea ha già dimostrato di avere un impatto significativo nel mercato dei collezionisti. La disponibilità limitata ha contribuito a far crescere il suo valore, che è aumentato notevolmente dal momento della sua emissione. Venduta a 740 euro sul sito ufficiale del Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano nella sua finitura Proof, oggi è difficile trovarla disponibile per l’acquisto.

Coloro che sono riusciti ad acquistarla nel 2016 hanno trovato opportunità di rivenderla a prezzi anche superiori ai 1.000 euro sui mercati privati. Questa crescita del valore non è solo indicativa della rarità della moneta, ma anche della crescente domanda di pezzi da collezione che uniscono arte e numismatica.

Per gli appassionati di numismatica, possedere un esemplare di questa moneta non è solo un investimento, ma rappresenta anche un modo per possedere un pezzo della cultura italiana. La combinazione di arte, storia e rarità crea un fascino unico che continua ad attrarre collezionisti di varie generazioni.

Riflessioni Finali e Consigli per i Collezionisti

In sintesi, la moneta da 50 euro Età contemporanea della serie Fauna nell’Arte è molto più di un semplice oggetto di valore: è un’opera d’arte che racconta una storia. Le sue caratteristiche distintive e la limitata disponibilità le conferiscono un’importanza crescente nel panorama numismatico.

  • Valuta la qualità e l’integrità della moneta prima di acquistarla.
  • Informa te stesso riguardo alle tendenze di mercato e ai valori attuali.
  • Considera di unirti a gruppi di collezionisti per scambiare informazioni e suggerimenti.
  • Mantieni la moneta in condizioni ottimali per preservarene il valore nel tempo.

Questo esemplare rappresenta un’opportunità incredibile per chi desidera investire nel collezionismo numismatico, ma anche per chi desidera semplicemente ammirare la bellezza dell’arte italiana. Con il passare del tempo, è probabile che la sua importanza continuerà a crescere, rendendola un pezzo fondamentale per ogni collezionista.