Molti di noi hanno al fondo del cassetto delle vecchie monete, tra cui le bimetalliche da 500 lire. Ma ci siamo mai chiesti se queste monete possano avere un valore nel mondo del collezionismo? Oggi approfondiremo il caso particolare della moneta da 500 Lire del Vaticano coniata nel 1982, dedicata all’importante tema dell’educazione.
potrebbero interessarti:
- Valore nascosto delle 500 lire del Vaticano: l’interessante storia di una moneta comune che potrebbe sorprenderti
- Monete da 50 lire: come scoprire se hai un tesoro nascosto e dove venderlo al miglior prezzo
- Ricette sorprendenti con il cavolo cappuccio: dagli involtini al comfort food in umido, scopri due piatti salubri e gustosi da provare!
Caratteristiche della Moneta da 500 Lire del Vaticano
La moneta da 500 Lire del Vaticano è stata coniata nel 1982 ed è un esemplare bimetallico. Questo significa che la moneta è composta da due materiali diversi: il centro dorato è realizzato in bronzital, mentre il bordo esterno argentato è in acmonital. Grazie a questa combinazione, la moneta presenta non solo un aspetto estetico gradevole, ma anche una certa resistenza all’usura.
Il diametro della moneta è di 25,8 millimetri e il peso complessivo è di 6,8 grammi. Nel dritto, troviamo il profilo del Papa Giovanni Paolo II, che guarda verso destra. Attorno a questa figura ci sono delle diciture in stampatello maiuscolo che indicano “IOANNES PAVLVS II P M”, ovvero Giovanni Paolo II Pontefice Massimo, insieme all’anno di coniazione “MCMLXXXII” e all’indicazione dell’anno del pontificato “AN.IV”.
Il rovescio mostra un anziano frate impegnato nell’insegnamento a due giovani: uno in piedi e l’altro seduto. Qui è presente il valore nominale “L. 500” disposto su due righe. Nella corona esterna, spicca la scritta “CITTA’ DEL VATICANO” e simboli come la R racchiusa tra due spighe di grano, rappresentativa della Zecca di Roma.
Valore e Interesse Collezionistico
Nonostante la moneta da 500 Lire del Vaticano sia stata prodotta in una elevata tiratura, oggi essa è considerata comune nel panorama del collezionismo. La disponibilità di tanti esemplari ha portato a una svalutazione del suo valore sul mercato. Un esemplare ben conservato può valere fino a 5 euro, il che è comunque superiore al suo valore nominale iniziale. Questo la rende un pezzo interessante per i collezionisti che desiderano ampliare la propria raccolta senza investire somme ingenti.
Se avete in casa questo vecchio esemplare, ecco alcuni aspetti da tenere a mente:
È sempre affascinante scoprire la storia e il valore nascosto nei semplici oggetti di uso quotidiano, come le monete. La moneta da 500 Lire del Vaticano, pur essendo un esemplare comune, porta con sé una parte della nostra storia recente e una rappresentazione dei valori che l’hanno ispirata.
Riflessioni Finali sulla Moneta da 500 Lire del Vaticano
In sintesi, la moneta da 500 Lire del Vaticano del 1982, dedicata all’educazione, è un esempio di come piccoli oggetti possano avere un significato più ampio e un valore nel tempo. Pur non essendo un pezzo raro, essa rappresenta un momento storico e culturale significativo. Se siete appassionati di numismatica o semplicemente curiosi, vale la pena esplorare ulteriormente il mondo delle monete, dove ogni esemplare racconta una storia unica. Considerate le seguenti informazioni chiave: