Hai mai sentito parlare della moneta da 5 euro dedicata al 900° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Pisa? Questo pezzo numismatico, coniato nel 2018, non solo celebra un’importante pietra miliare della storia architettonica italiana, ma rappresenta anche un’opportunità per collezionisti e appassionati. La sua bellezza e il suo valore intrinseco ne fanno un oggetto di interesse, sia per la qualità del materiale che per il suo significato culturale.
potrebbero interessarti:
- Moneta da 5 euro per il 900° anniversario della Cattedrale di Pisa: un tesoro numismatico da non perdere
- Come riportare le tue sneakers bianche al loro splendore: consigli pratici per una pulizia impeccabile
- I segreti per mantenere i tuoi pennelli da trucco impeccabili e proteggere la salute della tua pelle
Caratteristiche della Moneta da 5 Euro
La moneta commemorativa da 5 euro per il 900° anniversario della Dedicazione della Cattedrale di Pisa è realizzata in argento 925‰, conferendole un’eleganza e una resistenza eccezionali. Con un diametro di 32 millimetri e un peso di 18 grammi, questa moneta presenta un bordo con godronatura spessa continua, rendendola piacevole al tatto e accattivante dal punto di vista visivo.
Il dritto della moneta offre una vista panoramica di Piazza dei Miracoli, inclusi il Battistero, la celebre Torre Pendente e il Duomo di Santa Maria Assunta. L’autore del design, A. Masini, è menzionato sotto la Torre Pendente, mentre la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” circonda l’immagine, sottolineando il suo legame con la nazione.
Sul rovescio troviamo un dettaglio affascinante del Duomo di Pisa accanto a una formella bronzea della Porta di San Ranieri, opera di Bonanno Pisano. In alto, le date 1118 e 2018 segnano il momento della consacrazione e l’anno di conio della moneta, rispettivamente. Infine, il valore nominale di 5 euro si trova in basso, mentre la R della Zecca di Roma aggiunge ulteriore autenticità al pezzo.
Nonostante sia stata coniata in una tiratura limitata di soli 4.000 esemplari, la moneta è ancora disponibile per l’acquisto sul sito ufficiale del Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano a un prezzo di 43 euro. Considerata la bassa produzione, è probabile che il valore numismatico di questo pezzo possa aumentare nel tempo, rendendolo un’interessante opportunità per gli investitori e i collezionisti.
L’importanza del 900° Anniversario della Cattedrale di Pisa
La consacrazione della Cattedrale di Pisa avvenne nel 1118 ed è un evento di grande importanza storica e culturale. Questo edificio rappresenta non solo un capolavoro dell’architettura medievale, ma è anche un simbolo della fede e della comunità pisana. La Cattedrale, con la sua straordinaria facciata e gli interni decorati, è una meta turistica ambita e un patrimonio dell’umanità UNESCO.
La moneta commemorativa serve a ricordare non solo la data di consacrazione, ma anche l’eredità culturale e artistica di questo monumento. La scelta di coniare una moneta per celebrare questa occasione è un modo per valorizzare la storia locale e per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della conservazione dei beni culturali.
Acquistare questa moneta può rivelarsi una mossa saggia per chi desidera collezionare pezzi unici, ma porta con sé anche un messaggio di orgoglio nazionale. I collezionisti possono così possedere un frammento di storia, legato a un’opera architettonica di rilevanza mondiale e simbolo dell’arte italiana.
In sintesi, la moneta da 5 euro dedicata al 900° anniversario della consacrazione della Cattedrale di Pisa non è solo un mero oggetto di valore, ma un vero e proprio tesoro culturale che celebra la bellezza e la storia di uno dei luoghi più iconici d’Italia. Possederla significa anche riconoscere e onorare un’eredità che continua a ispirare generazioni di artisti e visitatori.