Il misterioso fascino del Tallero D’Italia: la moneta storica che potrebbe valere un piccolo tesoro

Hai mai sentito parlare del Tallero D’Italia? Questa moneta storica, coniata nel 1918, ha un fascino particolare per appassionati di numismatica e collezionisti. Ma quali sono le sue caratteristiche distintive, il valore attuale e perché è così ricercata? Scopriamo insieme questo affascinante oggetto di valore e la sua storia.

Caratteristiche del Tallero D’Italia

Il Tallero D’Italia, noto anche come Italicum, è stato realizzato in un contesto storico interessante. Con una tiratura totale di 510 mila esemplari, questa moneta ha un diametro di 40 millimetri e un peso di 28,07 grammi. È composta in argento 835/1000, il che la rende non solo bella ma anche preziosa dal punto di vista dei materiali utilizzati.

Il design della moneta è particolarmente affascinante. Sul dritto è raffigurato un ritratto di una donna, adornata con un diadema a tre pendenti e un ermellino, che guarda verso destra. A circondare l’immagine, si legge “REGNUM ITALICUM 1918” in stampatello maiuscolo. La firma dell’autore, Motti, è visibile verso il basso, aggiungendo un ulteriore livello di autenticità all’opera. Sul rovescio, invece, appare un’aquila sabauda con uno stemma crociato e una corona reale sulla testa, accompagnata da iscrizioni che indicano la zecca di Roma.

Questa moneta fu coniata soprattutto per facilitare il commercio con l’Eritrea, allora colonia italiana. Nonostante il suo scarso successo commerciale all’epoca, oggi il Tallero D’Italia è molto cercato dai collezionisti, soprattutto per il suo significato storico e culturale.

Valore Attuale e Collezionismo

In campo numismatico, il Tallero D’Italia è classificato come NON COMUNE, il che aumenta il suo valore tra i collezionisti. La valutazione di questa moneta può variare significativamente in base al suo stato di conservazione. Un esemplare in ottime condizioni, definito SPLENDIDO, può raggiungere valori di circa 350 euro. Se la moneta è in stato MOLTO BELLO, il valore scende intorno ai 250 euro.

Tuttavia, le vere sorprese possono arrivare da esemplari in FIOR DI CONIO o QUASI FIOR DI CONIO, i quali possono superare anche i 1.800 euro. Questo significa che se ti dovesse capitare di avere un Tallero D’Italia tra le mani, richiedere una valutazione da parte di un esperto diventa fondamentale per scoprire se possiedi un piccolo tesoro.

  • Controlla lo stato di conservazione della moneta.
  • Fai valutare la tua moneta da un esperto numismatico.
  • Informati su eventuali aste o mercati online per vendere o acquistare.
  • Unisci alla tua collezione altre monete storiche per aumentarne il valore globale.
  • Il mercato collezionistico è in continua evoluzione, e conoscenze dettagliate come queste possono rivelarsi preziose sia per chi vende sia per chi acquista. Ricordati che ogni moneta ha una storia unica da raccontare, e il Tallero D’Italia non fa eccezione.

    Riflessioni Finali sul Tallero D’Italia

    Il Tallero D’Italia rappresenta più di un semplice pezzo di metallo; è un simbolo di un’epoca e una testimonianza della storia economica e culturale italiana. La sua rarità e il suo design affascinante lo rendono un elemento interessante per qualsiasi collezione.

  • Identifica il tuo esemplare e documentati riguardo la sua storia.
  • Partecipa a mostre e fiere di numismatica per entrare in contatto con altri appassionati.
  • Tieni sempre la tua collezione ben conservata per mantenere il valore.
  • Se ti interessa approfondire la tua conoscenza sulle monete storiche, il Tallero D’Italia può essere un ottimo punto di partenza. Con un po’ di curiosità e ricerca, potresti scoprire non solo il valore monetario di un esemplare, ma anche una storia affascinante che merita di essere raccontata.