Hai mai pensato che le vecchie monete che hai conservato nei tuoi cassetti potrebbero avere un valore ben oltre quello affettivo? Il mondo del collezionismo offre opportunità sorprendenti che possono far lievitare il valore di un semplice pezzo metallico. Tra queste, una moneta si distingue per la sua storia e il suo fascino: la moneta da 1 Lira Aquila Sabauda, emessa durante il regno di Vittorio Emanuele III. Scopriamo insieme i dettagli di questo esemplare che potrebbe nascondersi tra i tuoi oggetti dimenticati.
potrebbero interessarti:
Storia e Caratteristiche della Moneta da 1 Lira Aquila Sabauda
La moneta da 1 Lira Aquila Sabauda è stata coniata dal 1901 al 1913, un periodo significativo per l’Italia e l’Europa. Questa moneta è realizzata in argento 835 e pesa 5 grammi, con un diametro di 23 millimetri. Uno degli aspetti più interessanti è il suo contorno, decorato con il motto “FERT” alternato a nodi sabaudi e rosette, un richiamo diretto alla dinastia dei Savoia.
Il dritto della moneta presenta il volto del Re Vittorio Emanuele III, rivolto verso destra. Accanto al ritratto, troviamo la scritta “VITTORIO EMANUELE III”, che conferma l’identità del sovrano. Sotto il collo del re appare la firma dell’autore, Speranza, un dettaglio importante per i collezionisti.
Sul rovescio, l’aquila araldica con una corona e uno scudo sabaudo sul petto crea un’immagine imponente. Questo design non solo rappresenta il potere della monarchia, ma è anche un simbolo di identità nazionale. Anche in questo caso, il contorno riporta la scritta “REGNO D’ITALIA”, il valore nominale “L.1”, l’anno di conio e la lettera “R”, che indica la Zecca di Roma, affiancata da due stelle a cinque punte, che arricchiscono ulteriormente l’estetica della moneta.
Valutazione e Mercato della Moneta da 1 Lira Aquila Sabauda
Come per tutte le monete, il valore della Lira Aquila Sabauda varia a seconda di diversi fattori. Il primo elemento da considerare è sicuramente lo stato di conservazione dell’esemplare. Una moneta in Fior di Conio, ad esempio, avrà un valore decisamente maggiore rispetto a una che presenta graffi o ammaccature. Per comprendere il valore attuale della moneta, è utile considerare anche l’anno di conio; ogni annata ha una tiratura diversa, che influisce sull’interesse dei collezionisti.
Tra gli anni di conio, la moneta del 1905 è particolarmente ricercata. I collezionisti sono disposti a pagare cifre considerevoli per un esemplare in condizioni eccellenti. Un esemplare in Fior di Conio può raggiungere un valore di circa 3,450 euro, mentre per una moneta in stato Bellissimo si possono stimare circa 368 euro. Anche le monete in condizioni meno ottimali, come quelle classificate come MB, possono avere un valore di circa 230 euro.
La crescente popolarità delle monete storiche ha reso il mercato del collezionismo molto dinamico. Per chi desidera entrare in questo affascinante mondo, è consigliabile informarsi sui dettagli specifici delle monete di interesse e, se possibile, consultare esperti del settore per avere una valutazione accurata.
Riepilogo e Consigli per i Collezionisti
In sintesi, la moneta da 1 Lira Aquila Sabauda non è soltanto un ricordo del passato, ma rappresenta anche un’opportunità per i collezionisti e gli appassionati di numismatica. La sua storia, il design e il valore di mercato la rendono un esemplare degno di attenzione. Se possiedi una di queste monete, considera di farla valutare da esperti e scopri il suo vero potenziale. Ecco alcuni punti chiave da ricordare:
Conoscere questi aspetti non solo arricchisce la propria cultura storica, ma può anche trasformare una semplice collezione in un’entità di valore economico significativo.