La moneta da 2 euro che celebra Tito Livio: un tesoro numismatico da non perdere per collezionisti e appassionati di storia

Hai mai sentito parlare della moneta commemorativa da 2 euro dedicata al bimillenario della morte di Tito Livio? Questo pezzo numismatico, coniato nel 2017, celebra la vita e l’opera di uno degli storici più influenti dell’antica Roma. Ma quali sono i dettagli che lo rendono così speciale? In questo articolo esploreremo le caratteristiche della moneta, il suo significato storico e le modalità di acquisto, fornendo un quadro completo per collezionisti e appassionati di storia.

Caratteristiche della Moneta da 2 Euro di Tito Livio

La moneta da 2 euro dedicata a Tito Livio è bimetallica, una scelta che combina materiali diversi per creare un effetto visivo accattivante. Ha un diametro di 25,75 millimetri e pesa 8,5 grammi, un formato standard per le monete europee. La parte interna è dorata grazie a una lega di nichel e ottone, mentre il bordo esterno è argentato, realizzato con una lega di rame e nichel.

Ogni dettaglio di questa moneta è pensato per onorare la figura di Tito Livio. Sul lato del dritto, è presente il busto dello storico, tratto dall’opera dell’artista Lorenzo Larese Moretti. Accanto ad esso troviamo il monogramma “RI” che indica la Repubblica Italiana e le iniziali dell’autore della moneta. Non mancano, inoltre, l’anno della morte di Tito Livio (17 d.C.) e l’anno di conio della moneta (2017). Il tutto è circondato da un elegante cerchio di perline e dalla scritta “TITO • LIVIO”.

Al rovescio della moneta è raffigurata la comune rappresentazione utilizzata su tutte le monete da 2 euro, in cui spicca il valore nominale e una mappa d’Europa attraversata da sei linee che uniscono dodici stelle. Questa scelta sottolinea non solo l’importanza storica di Tito Livio, ma anche il contesto europeo attuale in cui la moneta viene emessa.

Acquisto e Valore Collezionistico

Nel 2017, la moneta da 2 euro Bimillenario della morte di Tito Livio è stata resa disponibile sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano. Sono state coniate due versioni: una in Fior di Conio, presentata in blister e limitata a 10.000 esemplari, e una versione Proof, ovvero con finitura a specchio, confezionata in astuccio e limitata a 7.000 esemplari. I prezzi di lancio erano rispettivamente di 12,00 euro per la prima versione e 22,00 euro per quella di alta qualità.

Col passare del tempo e a causa della tiratura limitata, queste monete sono diventate più difficili da trovare nel mercato ufficiale. Tuttavia, i collezionisti possono ancora cercarle in vendita presso rivenditori privati o su piattaforme specializzate nel commercio di monete. È importante considerare che, data la loro rarità, i prezzi potrebbero variare notevolmente in base alla condizione e alla domanda.

  • Controllare le piattaforme di vendita online per offerte attuali.
  • Verificare la condizione della moneta per determinarne il valore.
  • Considerare l’acquisto da rivenditori affidabili per evitare truffe.

La moneta commemorativa da 2 euro dedicata a Tito Livio è più di un semplice pezzo di valuta; rappresenta un tributo a una delle figure più significative della storia romana. Per gli appassionati di numismatica e storia, possedere questo esemplare significa avere tra le mani un frammento della nostra eredità culturale.

Conclusione sull’Importanza di Tito Livio e della Sua Moneta

Il bimillenario della morte di Tito Livio non è solo un’occasione per commemorare un grande storico, ma anche un momento per riflettere sull’eredità culturale e storica che ha lasciato. La moneta da 2 euro rappresenta un modo tangibile per onorare la sua memoria e diffondere la conoscenza della sua opera Ab Urbe Condita, che racconta la storia di Roma dalle sue origini fino all’epoca in cui visse. Possedere questa moneta offre un’opportunità unica di collegarsi a un passato così ricco e affascinante.

  • Riconoscere l’importanza storica di Tito Livio attraverso la sua commemorazione.
  • Valutare attentamente l’acquisto di monete da collezione per arricchire la propria raccolta.
  • Apprezzare l’arte e la cultura che ogni moneta può rappresentare.