Hai mai sentito parlare del Francobollo Buton? Questo particolare oggetto non è solo un semplice pezzo di carta, ma rappresenta un importante simbolo della tradizione italiana nel settore dei distillati. La Buton, fondata a Bologna nel 1820, è celebre per i suoi prodotti iconici, e il francobollo commemorativo emesso nel 2020 celebra questo significativo anniversario. Scopriamo insieme le peculiarità di questa creazione filatelica, i suoi dettagli tecnici e il suo significato per gli appassionati di storia e collezionismo.
potrebbero interessarti:
Caratteristiche Tecniche del Francobollo Buton
Il Francobollo Buton è stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. e l’emissione ufficiale è avvenuta il 3 settembre 2020. Questo francobollo è realizzato attraverso la tecnica della rotocalcografia e presenta una serie di caratteristiche peculiari che lo rendono unico. È composto da sei colori su una carta bianca e patinata, autoadesiva e non fluorescente. La grammatura della carta utilizzata è di 90 g/mq, mentre il supporto è costituito da carta Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Un’altra caratteristica distintiva riguarda l’adesivo, che è di tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco). Per quanto riguarda le dimensioni, il formato carta misura 30 x 40 mm, con un formato di stampa di 28 x 38 mm e un formato di tracciatura di 37 x 46 mm. La dentellatura è di 11 ed è stata ottenuta tramite fustellatura, contribuendo a dare al francobollo un aspetto elegante e curato.
Il design del francobollo è particolarmente affascinante. In primo piano, troviamo la famosa bottiglia triangolare della Vecchia Romagna Etichetta nera, uno dei prodotti più noti dell’azienda. Sullo sfondo, un’interpretazione stilizzata di un dettaglio della stessa bottiglia arricchisce ulteriormente l’immagine. Non manca infine la firma autografa di Jean Buton, che aggiunge un tocco di autenticità al pezzo filatelico. Le scritte “DA 200 ANNI” e “ITALIA”, insieme all’indicazione tariffaria “B”, completano il design di questo affascinante francobollo, che ha un valore tariffario di 1,10 euro per ogni esemplare.
Acquisto e Importanza Collezionistica del Francobollo Buton
Per gli appassionati di filatelia, il Francobollo Buton rappresenta un’aggiunta preziosa alla propria collezione. È possibile acquistarlo online sul sito ufficiale di Poste Italiane nella sezione dedicata alla filatelia, oppure recandosi presso gli Uffici Postali abilitati che dispongono di uno sportello filatelico. I punti di vendita fisici sono numerosi e comprendono gli “Spazio Filatelia” situati in città come Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino, Trieste, Venezia e Verona.
Oltre al francobollo commemorativo, sono stati emessi anche altri prodotti filatelici correlati, tutti acquistabili negli stessi luoghi. Questo aspetto rende l’evento ancor più significativo per i collezionisti, poiché offre l’opportunità di arricchire la propria raccolta con vari articoli a tema. La celebrazione dei 200 anni della Buton non è solo un tributo alla sua storia, ma rappresenta anche un’importante occasione di valorizzazione culturale e storica per il nostro Paese.
In sintesi, il Francobollo Buton non è soltanto un documento postale, ma un simbolo della tradizione italiana nell’arte della distillazione. Attraverso questo francobollo, si celebra non solo un’azienda storica, ma anche la cultura enologica italiana che ha influenzato il mercato nazionale e internazionale. Per i collezionisti e gli appassionati, avere un pezzo di questa storia nelle proprie mani è un’esperienza unica e gratificante.