Hai mai sentito parlare delle monete commemorative italiane? Questi pezzi, oltre ad essere un mezzo di scambio, rappresentano una forma d’arte e un omaggio a figure storiche significative. Un esempio affascinante è la moneta da 10 euro dedicata a Luigi Pirandello, emessa nel 2013 nell’ambito del programma Europe Star Programme. Questa moneta non solo celebra un grande scrittore, ma offre anche un’opportunità per collezionisti e appassionati di numismatica di possedere un pezzo di storia culturale italiana.
potrebbero interessarti:
Caratteristiche della Moneta Commemorativa di Pirandello
La moneta da 10 euro Luigi Pirandello è stata coniata in argento 925/1000, garantendo così un eccellente livello di qualità. Presenta un diametro di 34 millimetri e un peso di 22 grammi, caratteristiche che la rendono piacevole al tatto e facile da maneggiare. Il bordo della moneta è impreziosito da una godronatura spessa discontinua, un dettaglio che aggiunge eleganza e distinzione al manufatto.
Il design della moneta è stato curato dall’artista Uliana Pernazza, che ha creato due facce distintive. Sul dritto, il busto di Luigi Pirandello, rivolto verso sinistra, rappresenta la sua immagine iconica. Di fianco al busto troviamo la firma dell’autrice e la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”, che attesta ufficialmente l’emissione della moneta. Questa faccia cattura non solo l’aspetto fisico dello scrittore, ma anche il suo impatto duraturo sulla letteratura italiana e mondiale.
Sul rovescio, la scena cambia. Qui è presente uno dei telamoni del tempio di Zeus Olimpio ad Agrigento, un richiamo alle radici siciliane di Pirandello. A completare il design, un sipario di teatro, simbolo della sua carriera drammatica, insieme alla firma dello stesso Pirandello. L’anno di conio, il marchio della Zecca di Roma e il valore nominale di 10 EURO sono presenti in armonia con il resto del design, mentre in esergo troviamo il logo del programma Europa Star Programme, a sottolinearne la rilevanza europea.
Opportunità per Collezionisti e Investitori
La moneta da 10 euro Luigi Pirandello è stata coniata esclusivamente per i collezionisti, con una tiratura limitata di soli 9.000 esemplari. Questo fattore di rarità la rende particolarmente interessante per chi cerca pezzi unici da inserire nella propria collezione. Attualmente, è possibile acquistarla a un prezzo di 64 euro sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano. Tuttavia, una volta esauriti gli esemplari disponibili, sarà difficile trovarla a questo prezzo, aumentando così il suo valore di mercato a causa della ridotta disponibilità.
Per gli investitori in monete o per chi desidera iniziare una collezione, la moneta di Pirandello rappresenta un’ottima opportunità. Non solo si tratta di un omaggio a uno dei più importanti autori italiani, insignito del Premio Nobel per la letteratura, ma è anche un investimento in un pezzo d’arte che potrà guadagnare valore nel tempo. Con l’aumentare della domanda per esemplari rari, questa moneta potrebbe trasformarsi in un bene prezioso.
In sintesi, la moneta da 10 euro dedicata a Luigi Pirandello combina arte, storia e opportunità economiche. Che tu sia un collezionista esperto o un neofita della numismatica, questa moneta offre molto da scoprire e da apprezzare. Non lasciarti sfuggire l’opportunità di portare a casa un pezzo di storia della letteratura italiana.