La moneta da 10 euro dedicata a Marco Aurelio: il tesoro numismatico che ogni collezionista desidera avere

La numismatica è un campo affascinante, capace di raccontare la storia e le tradizioni di una nazione attraverso le sue monete. Tra queste, la moneta da 10 euro dedicata a Marco Aurelio rappresenta non solo un oggetto di collezione, ma anche un tributo a uno dei più significativi imperatori romani. Ma quali sono le caratteristiche di questa moneta e perché è così ambita tra i collezionisti? Scopriamo insieme i dettagli che la rendono unica.

Caratteristiche della Moneta da 10 Euro Marco Aurelio

Coniata nel 2020 dalla Zecca di Stato italiana, la moneta commemorativa da 10 euro celebra Marco Aurelio Antonino Augusto, noto per il suo governo durato dal 161 al 180 d.C. Questa moneta è realizzata in oro 900/1000, il che ne aumenta notevolmente il valore intrinseco. Le dimensioni sono contenute: ha un diametro di 13,85 millimetri e un peso di 3 grammi. La sua finitura presenta un bordo virola scallops, una caratteristica che la distingue dalle monete comuni.

Nel lato del dritto, l’immagine raffigura il busto di Marco Aurelio, riconoscibile per il suo aspetto dignitoso e austero. Accanto all’immagine, è presente la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”, che attesta la sua origine. In basso a sinistra troviamo anche la firma dell’autore, un elemento che aggiunge ulteriore prestigio alla moneta.

Il rovescio è altrettanto affascinante, con l’incisione di una statua equestre dell’imperatore, custodita ai Musei Capitolini di Roma. Qui si legge anche “Marcvus Avrelivs” e l’anno di conio, accompagnati dal valore nominale di 10 euro e dalla lettera “R” che identifica la Zecca di Roma. Un design raffinato e significato storico arricchisce ulteriormente questa opera d’arte.

Valore e Rarità della Moneta

Questa moneta è stata coniata esclusivamente per il mercato dei collezionisti, il che significa che non è mai stata messa in circolazione. Sono stati prodotti soltanto 1.000 esemplari, rendendola molto rara. Il prezzo di vendita iniziale sulla piattaforma ufficiale della Zecca era di 190 euro, ma l’interesse e la domanda elevate hanno fatto sì che si esaurisse rapidamente. Infatti, poco dopo il lancio, molti collezionisti hanno iniziato a rivenderla su piattaforme online come Ebay, già a prezzi raddoppiati.

La bellezza estetica e la rarità di questa moneta non solo la rendono un pezzo importante per i collezionisti, ma anche un potenziale investimento a lungo termine. È probabile che il suo valore continui a crescere nel tempo, specialmente se consideriamo l’interesse per la numismatica e il mercato delle monete storiche. Molti esperti prevedono che, nei prossimi anni, il valore di questa moneta possa aumentare significativamente.

  • Rarità: solo 1.000 esemplari coniati.
  • Materiale prezioso: composta in oro 900/1000.
  • Riscontrata valorizzazione: venduta a prezzi superiori a quelli iniziali.
  • In sintesi, la moneta da 10 euro dedicata a Marco Aurelio non è solo un pezzo da collezione, ma un pezzo di storia che simbolizza uno dei periodi più illustri dell’Impero Romano. Con il suo design ricercato e il valore storico, continua a catturare l’attenzione di appassionati e investitori. Se stai pensando di avvicinarti alla numismatica, questa moneta potrebbe essere un ottimo punto di partenza.