Per gli appassionati di filatelia e cultura italiana, il francobollo dedicato a Eduardo De Filippo rappresenta un’importante celebrazione dell’arte scenica. Emesso nel 2020, il francobollo raffigura una delle figure più emblematiche del teatro italiano, in occasione del centoventesimo anniversario dalla sua nascita. Ma quali sono le caratteristiche di questo oggetto da collezione e perché è così significativo? Esploriamo insieme i dettagli di questo francobollo commemorativo.
potrebbero interessarti:
- Ecco come eliminare le macchie di mate dai tuoi vestiti e tornare a sorridere senza stress
- La straordinaria moneta da 5 Euro che celebra l’Italia al G20: un investimento che racconta la nostra storia e il futuro economico globale
- La nuova moneta del Veneto celebra la gastronomia italiana: un simbolo di tradizione e storia da collezionare.
Caratteristiche del Francobollo Eduardo De Filippo
Il francobollo dedicato a Eduardo De Filippo è stato emesso il 24 maggio 2020, giorno che segna anche la data del suo compleanno. L’emissione è stata realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato in una tiratura di seicentomila esemplari, distribuiti in fogli da quarantacinque francobolli ciascuno. Ogni pezzo è stampato in rotocalcografia, utilizzando tre colori su carta bianca, patinata e autoadesiva, senza fluorescenza, creando così un oggetto non solo bello ma anche di alta qualità.
Le dimensioni del francobollo sono di 40 x 30 mm, con una dentellatura di 11 effettuata tramite fustellatura. Questo lo rende facilmente riconoscibile e adatto per essere inserito in album di collezione. Il bozzetto, curato da Fabio Abbati, presenta un elegante profilo di Eduardo De Filippo sovrastato da un sipario teatrale, simbolo della sua carriera e passione per il teatro.
Accanto all’immagine, troviamo la scritta “EDUARDO DE FILIPPO 1900-1984”, che indica chiaramente le date significative della sua vita artistica. Verso il basso, è presente la dicitura “ITALIA” e la lettera B, segno del valore tariffario, fissato a 1,10 euro. Questo dettaglio non è solo di interesse per i collezionisti, ma rappresenta anche un modo per onorare la memoria di un grande artista italiano.
Acquisto e Rilevanza Culturale
Il francobollo commemorativo di Eduardo De Filippo è disponibile per l’acquisto sul sito ufficiale delle Poste Italiane e presso gli uffici postali che dispongono di uno sportello filatelico. Questo facilita l’accesso sia ai collezionisti esperti sia a chi desidera avvicinarsi per la prima volta al mondo della filatelia.
La celebrazione di Eduardo De Filippo attraverso un francobollo è un modo per mantenere viva la sua eredità culturale. Egli è stato non solo un drammaturgo e attore di grande talento, ma anche un innovatore nel campo del teatro italiano, contribuendo in modo significativo alla sua evoluzione. La sua opera continua a influenzare le generazioni attuali e future, rendendolo una figura centrale nella storia culturale del nostro paese.
Eduardo De Filippo rappresenta una delle eccellenze italiane nel campo dello spettacolo, e il francobollo a lui dedicato ne è una testimonianza tangibile. Collezionare questi francobolli non è solo un’attività per appassionati, ma un modo per celebrare e riconoscere il patrimonio culturale italiano. Ogni pezzo che si aggiunge a una collezione racconta una storia, in questo caso quella di un artista che ha saputo toccare i cuori di generazioni attraverso le sue opere.