La moneta da 500 Lire di San Marino: un viaggio nel simbolismo dell’Apocalisse e della minaccia atomica degli anni ’80

Avete mai sentito parlare della moneta da 500 Lire di San Marino dedicata all’Apocalisse e alla Minaccia Atomica? Questo esemplare, coniato nel 1983, si inserisce in un contesto storico molto significativo, legato agli euromissili e alla Guerra Fredda. Oggi esploreremo sia le caratteristiche fisiche di questa moneta che il suo significato storico, ponendo l’accento su come essa rappresenti non solo un bene numismatico, ma anche una testimonianza di un’epoca segnata da timori e speranze legate alla situazione geopolitica mondiale.

Caratteristiche della Moneta da 500 Lire San Marino

La moneta da 500 Lire San Marino – Apocalisse – Minaccia Atomica è una moneta bimetallica, caratterizzata da un bordo esterno argentato e un nucleo dorato. Con un diametro di 25,8 millimetri e un peso di 6,80 grammi, questo esemplare si presenta con un design affascinante e ricco di simbolismo. Sul dritto della moneta è rappresentato lo Stemma di San Marino, che include le tre torri piumate, circondato da rami di quercia e ulivo, simboli di pace e libertà. La scritta “REPUBBLICA DI SAN MARINO” e “LIBERTAS” nell’esterno completano l’immagine.

Il rovescio della moneta è particolarmente evocativo: qui troviamo una rappresentazione allegorica dell’apocalisse nucleare. Tre animali dominano la scena su due uomini, uno dei quali giace disteso a terra, creando un forte messaggio visivo sulla minaccia della guerra nucleare. Anche in questo caso, il bordo argentato riporta la data di coniazione, che è 1983, e il valore nominale di L.500, insieme ai segni distintivi della Zecca di Roma e la firma dell’artista, Agenore Fabbri.

Rilevanza Storica e Valore Numismatico

La moneta da 500 Lire dedicata all’Apocalisse è stata coniata in una tiratura di 1.922.000 esemplari, il che rende questo pezzo piuttosto comune nel mondo della numismatica. Nonostante l’elevato numero di esemplari, il suo significato rimane profondo, poiché essa rappresenta un periodo di grande tensione internazionale. Gli euromissili, che furono installati in Europa negli anni ’80, simboleggiarono la paura di un conflitto nucleare tra superpotenze. La sua emissione riflette la volontà di San Marino di omologarsi al contesto europeo e di partecipare, seppur simbolicamente, a una discussione globale sulla pace.

Il valore attuale della moneta, se in Fior di Conio — cioè in condizioni perfette senza segni di usura — si aggira attorno ai 2 euro. Tuttavia, per esemplari danneggiati o usurati, il valore scende drasticamente fino a diventare quasi nullo. Pertanto, per i collezionisti, è fondamentale mantenere le monete in condizioni ottimali per preservarne il valore.

  • La moneta è conosciuta per il suo design simbolico e per il messaggio storico che porta.
  • È facilmente reperibile sul mercato, il che ne facilita l’acquisto per i collezionisti.
  • Il valore varia considerevolmente a seconda delle condizioni di conservazione.

In sintesi, la moneta da 500 Lire San Marino – Apocalisse – Minaccia atomica rappresenta non solo un monumento a una crisi storica, ma anche un interessante oggetto da collezione, che attrae numismatici e appassionati di storia. La sua bellezza, combinata con il potentissimo messaggio che veicola, la rende un pezzo unico nel panorama delle monete commemorative.

Riflessioni Finali e Considerazioni sul Collezionismo

Esplorando la moneta da 500 Lire di San Marino, emerge chiaramente non solo il suo valore intrinseco e storico, ma anche l’importanza di comprendere il contesto in cui è stata emessa. Essa è un promemoria delle sfide e delle paure che hanno caratterizzato gli anni ’80, un periodo in cui il rischio di conflitti armati era tangibile.

  • Considerare la condizione delle monete è cruciale per determinarne il valore;
  • Apprezzare il significato storico di ciascun pezzo arricchisce l’esperienza del collezionismo;
  • Rimanere informati sulle tendenze del mercato può aiutare a fare acquisti più consapevoli.

Questa moneta, quindi, non è solo un oggetto da collezione, ma una finestra su un passato complesso, offrendo spunti di riflessione sul presente e futuro della nostra società.