La filatelia è un mondo affascinante, ricco di storia e significato. Ogni francobollo emesso è come una piccola opera d’arte che racconta storie, celebra personaggi e eventi che hanno lasciato un segno nella cultura di un paese. Un esempio recente è il francobollo dedicato a Mario Rigoni Stern, un autore che ha saputo catturare l’essenza della vita e delle esperienze umane attraverso la sua scrittura. In questo articolo esploreremo la vita di questo grande scrittore e i dettagli del francobollo commemorativo a lui dedicato, emesso in occasione del suo centesimo anniversario dalla nascita.
potrebbero interessarti:
- I segni zodiacali più gelosi: come riconoscerli e gestire le emozioni in amore
- Il segreto dietro il valore crescente della moneta da 5 euro per il 150esimo anniversario della Ragioneria dello Stato
- Il francobollo che celebra Mario Rigoni Stern: un viaggio nella letteratura e nella storia italiana attraverso l’arte filatelica
Vita e opere di Mario Rigoni Stern
Mario Rigoni Stern è nato ad Asiago il primo novembre 1921, in un periodo storico particolarmente turbolento. La sua giovinezza è stata segnata dagli eventi drammatici della Seconda Guerra Mondiale, durante la quale ha vissuto esperienze dolorose, tra cui la prigionia nel campo di concentramento di Hohenstein. Queste esperienze hanno profondamente influenzato la sua opera letteraria, rendendola non solo autobiografica, ma anche un’importante testimonianza della storia italiana.
Una delle sue opere più celebri è “Il sergente nella neve”, pubblicato nel 1953, che narra la ritirata degli italiani dalla Russia. Questo libro è considerato un capolavoro della letteratura italiana e ha ricevuto riconoscimenti da parte di altri grandi scrittori, tra cui Primo Levi. Le sue parole riescono a trasmettere una profonda umanità, rendendo vivide le emozioni e le difficoltà dei soldati. Ma Rigoni Stern non si è limitato a scrivere di guerra; ha esplorato anche temi legati alla natura e alla vita quotidiana nelle sue opere successive, contribuendo a formare un legame indissolubile tra la sua scrittura e il paesaggio montano dell’Altopiano di Asiago.
Dettagli del francobollo dedicato a Rigoni Stern
In occasione del centenario della sua nascita, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato italiano ha deciso di omaggiare Mario Rigoni Stern con un francobollo celebrativo, emesso il 1 novembre 2021. Questo francobollo fa parte della serie tematica “Il Patrimonio artistico e culturale italiano” e rappresenta un tributo significativo per un autore che ha saputo raccontare l’Italia in modo ineguagliabile.
La vignetta del francobollo riproduce un ritratto di Rigoni Stern, incorniciato dalla stilizzazione di un libro aperto, simbolo della sua passione per la scrittura. Sul francobollo sono presenti le iscrizioni “MARIO RIGONI STERN” e “1921 2008”, insieme alla scritta “ITALIA” e all’indicazione tariffaria “B”. La tiratura di questo francobollo è stata di 300 mila esemplari, distribuiti in fogli da 45 pezzi ciascuno, e attualmente può essere acquistato presso uffici postali selezionati o attraverso il sito ufficiale di Poste Italiane al prezzo di 1,10 euro cadauno.
Acquistare un francobollo come quello di Rigoni Stern non è solo un gesto filatelico, ma rappresenta anche un modo per celebrare e valorizzare la cultura e la letteratura italiana. Per molti collezionisti e appassionati, ogni francobollo viene caricato di significato, diventando un mezzo per tramandare la memoria di figure importanti e dei loro contributi.
Riflessioni finali sull’eredità di Mario Rigoni Stern
Mario Rigoni Stern ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura italiana, e il francobollo a lui dedicato rappresenta un piccolo ma significativo riconoscimento della sua eredità. La sua capacità di mettere in parole sentimenti universali ha reso le sue opere intramontabili, in grado di parlare a lettori di tutte le generazioni.
In sintesi, ecco alcuni punti chiave sulla figura di Mario Rigoni Stern e sul francobollo commemorativo:
Questo francobollo non è solo un oggetto da collezionare, ma un simbolo della cultura italiana e della memoria storica che continua a vivere attraverso le parole di un grande scrittore.