Hai mai sentito parlare della moneta da 1000 Lire Roma Capitale Argento? Coniata nel 1970 per celebrare il centenario di Roma Capitale, questa moneta è un simbolo non solo del valore economico, ma anche di un’importante eredità culturale. Scopriremo insieme le sue caratteristiche, il valore attuale e perché così tante persone la conservano gelosamente nei propri cassetti.
potrebbero interessarti:
- Mantieni la tua doccia splendente: i segreti per una pulizia facile e veloce che migliora la tua casa e la tua salute
- Hai mai pensato che i tuoi spiccioli possano valere una fortuna? Ecco come riconoscere la rara moneta da 2 centesimi che potrebbe farti guadagnare fino a 3000 euro!
- Le monete più affascinanti al mondo: perché l’oncia argento kookaburra 2021 è un’opera d’arte imperdibile per i collezionisti
Caratteristiche della Moneta da 1000 Lire Roma Capitale
La moneta da 1000 Lire Roma Capitale è composta in argento 835/1000, il che significa che contiene circa l’83,5% di argento puro. Questa composizione conferisce alla moneta un peso specifico e una bellezza distintiva. Il suo diametro misura 31,4 millimetri e il peso è di 14,60 grammi, rendendola facilmente riconoscibile tra altre monete.
Il dritto della moneta presenta l’immagine della testa velata della Dea Concordia, che simboleggia l’armonia e la concordia tra i cittadini. Sulla sinistra si possono notare le date 1870 e 1970, che segnano il centenario della proclamazione di Roma come Capitale d’Italia, mentre a destra si trova la scritta “CONCORDIA”.
Il rovescio è altrettanto affascinante, raffigurando la pavimentazione della Piazza del Campidoglio, progettata dal famoso architetto Michelangelo Buonarroti. Qui troviamo anche la scritta “ROMA CAPITALE” e il valore nominale di 1000 LIRE. Il disegno è stato creato da Laura Cretara, la prima donna a realizzare il conio di una moneta, un fatto che di per sé rende questa moneta ancora più interessante.
Valore e Rarità della Moneta
Nonostante il suo significato storico e culturale, la moneta da 1000 Lire Roma Capitale viene oggi classificata come esemplare comune. Questo significa che è relativamente facile trovarla sul mercato, e il suo valore non ha raggiunto cifre esorbitanti. Tuttavia, il valore può variare notevolmente a seconda delle condizioni di conservazione e della rarità degli esemplari.
Un esemplare in buono stato di conservazione può valere tra i 10 e i 20 euro. Nel 2013, durante un’asta, una moneta in Fior di Conio, priva di segni di circolazione, è stata venduta per 20,50 euro, dimostrando che il collezionismo può portare a sorprese interessanti per chi possiede questi pezzi storici.
È curioso notare che, nonostante il desiderio di mettere in circolazione queste monete, inizialmente furono tesorizzate dalla popolazione. Per cercare di affrontare questa situazione, lo Stato decise di distribuirle come stipendi ai dipendenti statali. Tuttavia, solo alcuni dipendenti di determinate città ricevettero le monete, scatenando proteste tra la popolazione che si sentiva esclusa.
Per gli appassionati di numismatica, la moneta da 1000 Lire Roma Capitale rimane quindi un oggetto di interesse, non solo per il suo valore intrinseco, ma soprattutto per il significato storico che porta con sé. Se sei un collezionista o semplicemente hai trovato una di queste monete in casa, potrebbe valere la pena conservarla con cura, poiché rappresenta una parte significativa della storia italiana.
Riepilogo e Considerazioni Finali
- Moneta coniata nel 1970 per il centenario di Roma Capitale.
- Composta in argento 835/1000, con un peso di 14,60 grammi e un diametro di 31,4 mm.
- Dritto con la raffigurazione della Dea Concordia, rovescio con la pavimentazione del Campidoglio.
- Valore attuale tra i 10 e i 20 euro, con esemplari in Fior di Conio che possono valere di più.
- La moneta ha un significato storico e culturale importante che continua a suscitare l’interesse dei collezionisti.
In sintesi, la moneta da 1000 Lire Roma Capitale è molto più di un semplice pezzo di metallo; è un pezzo di storia da preservare e apprezzare. Che tu sia un collezionista esperto o un curioso appassionato, esplorare il mondo della numismatica può rivelarsi un viaggio affascinante nel tempo.