Fausto Coppi: la moneta da 5 euro che celebra la leggenda del ciclismo italiano e il suo impatto sulla cultura sportiva

La grande storia del ciclismo italiano è costellata da nomi leggendarie e tra questi spicca indubbiamente Fausto Coppi. Ma cosa rende così speciale la sua figura nel panorama sportivo? E perché una moneta commemorativa da 5 euro è stata coniata per celebrare il centenario della sua nascita? Scopriamo insieme il significato di questo tributo e le caratteristiche della moneta dedicata a uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi.

Chi è Fausto Coppi e perché è così celebre

Fausto Coppi, conosciuto anche come “Il Campionissimo”, è nato il 15 settembre 1919 a Castellania, in Piemonte. La sua carriera è segnata da numerosi successi, tra cui cinque vittorie al Giro d’Italia e due al Tour de France. Ma non è solo il suo palmarès a renderlo un’icona; la sua rivalità con Gino Bartali rappresenta un capitolo epico nella storia del ciclismo italiano, diventando simbolo di un’epoca post-bellica in cui lo sport riuniva gli italiani. Coppi è spesso accostato a termini come eleganza e talento, rendendolo una figura quasi mitologica nello sport.

La sua morte precoce, avvenuta il 2 gennaio 1960 a soli 40 anni a causa della malaria, ha lasciato un vuoto profondo nel cuore dei suoi tifosi. Nel 2019, per commemorare il centenario della sua nascita, l’Istituto Poligrafico e Zecca di Stato ha deciso di coniare una moneta celebrativa, un tributo tangibile all’eredità che Coppi ha lasciato nel mondo del ciclismo.

Dettagli sulla moneta commemorativa da 5 euro

La moneta da 5 euro dedicata a Fausto Coppi è un capolavoro bimetallico, composto da bronzital nella parte esterna e cupronichel all’interno. Pesa 9,52 grammi e ha un diametro di 27,5 millimetri, con un bordo poligonale a 16 lati. La progettazione di questa moneta è molto dettagliata e rappresenta non solo un oggetto da collezione, ma anche un pezzo di storia. Sul dritto appare il profilo di Coppi rivolto a destra, con il tubolare a spalla, affiancato dalla scritta “REPUBBLICA ITALIANA”. A contornare il profilo c’è una catena di bicicletta composta da quarantamaglie, simbolo degli anni vissuti dal grande campione.

Sul rovescio della moneta, invece, si presenta un’immagine iconica di Coppi in fuga su una difficile salita, con altri due ciclisti distanti a inseguirlo. Una corona di bicicletta, sempre con quaranta denti, completa la composizione, mentre sul lato sinistro si legge il valore “5 EURO”. La scritta “FAUSTO COPPI” e le date “1919 – 2019” richiamano l’importanza dell’anno commemorativo. Questo pezzo numismatico è stato coniato in sole 8000 unità, rendendolo un vero e proprio oggetto di culto per i collezionisti.

Sebbene la moneta fosse disponibile per l’acquisto sul sito ufficiale dell’Istituto Poligrafico all’uscita nel 2019, adesso si può trovare solo attraverso rivenditori privati a prezzi che oscillano tra i 30 e i 40 euro. Questo la rende accessibile anche per coloro che desiderano possedere un frammento della storia del ciclismo italiano e onorare la memoria di un grande campione.

Riflessioni finali sulla leggendaria carriera di Fausto Coppi

Fausto Coppi non è solo un nome, ma una leggenda che continua a vivere nei cuori degli appassionati di ciclismo. La moneta commemorativa da 5 euro è un modo per celebrare non solo i suoi trionfi sportivi, ma anche il suo spirito di determinazione e il suo impatto nella cultura italiana. Avere in possesso una moneta come questa significa custodire un pezzo di storia e rendere omaggio a un uomo che ha segnato un’epoca.

  • La figura di Fausto Coppi è simbolo di eccellenza sportiva e passione.
  • La moneta da 5 euro è un oggetto da collezione limitato.
  • Ogni dettaglio della moneta riflette l’eredità di un grande campione.
  • Investire in monete commemorative può essere un modo interessante per collezionare storia.

Questa celebrazione di Fausto Coppi è un invito a ricordare le sue gesta e a continuare a ispirarsi ai suoi valori di dedizione e impegno, sia nello sport che nella vita quotidiana.