La storia e la cultura italiane racchiuse in un francobollo: il tributo a Arnoldo Mondadori che ogni collezionista deve conoscere

La filatelia è un mondo affascinante che ci permette di esplorare la storia e la cultura di un paese attraverso i suoi francobolli. Oggi, concentriamo la nostra attenzione su un francobollo che celebra una figura chiave del panorama editoriale italiano: il Francobollo Arnoldo Mondadori. Ma perché è così importante questo francobollo e cosa rappresenta per gli appassionati di storia e collezionismo? In questo articolo cercheremo di scoprire le caratteristiche di questo francobollo commemorativo e il suo significato nel contesto culturale italiano.

Il Significato di Arnoldo Mondadori nella Cultura Italiana

Aldo Mondadori, noto anche come Arnoldo Mondadori, è stato un editore di grande rilevanza, considerato uno dei pionieri dell’editoria moderna in Italia. Nato a Poggio Rusco nel 1889, ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, diventando un punto di riferimento per la letteratura e la cultura del XX secolo. La sua abilità nel comunicare e promuovere opere letterarie lo ha reso un personaggio fondamentale nel panorama culturale italiano. Il soprannome “Incantabiss”, che significa “incantatore di serpenti”, riflette la sua eloquenza e carisma, elementi che hanno contribuito al suo successo come editore.

Il 2021 ha segnato il cinquantesimo anniversario della sua morte, un’occasione che ha spinto le istituzioni a commemorare la sua figura attraverso l’emissione di un francobollo dedicato. Questo gesto non solo celebra l’eredità di Mondadori, ma evidenzia anche l’importanza della lettura e dell’editoria nella società contemporanea. Il francobollo può essere visto come un simbolo di riconoscimento per tutti gli autori, editori e lettori che hanno avuto un ruolo nel plasmare il mondo della letteratura italiana.

Dettagli sul Francobollo Arnoldo Mondadori

Il Francobollo Arnoldo Mondadori è stato emesso l’8 giugno 2021, con una tiratura di trecentomila esemplari. Gli aspetti tecnici di questo francobollo sono altrettanto interessanti quanto il suo significato culturale. È stato stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. utilizzando una tecnica di rotocalcografia in quattro colori su carta bianca autoadesiva. Le dimensioni del francobollo sono di 30 x 40 mm, mentre il formato di tracciatura misura 37 x 46 mm. La dentellatura è stata effettuata con fustellatura, permettendo una facile separazione dei singoli esemplari.

La vignetta del francobollo è particolarmente evocativa: ritrae il volto di Aldo Mondadori in primo piano, sovrapponendosi a una delle copertine più iconiche della collana “Gialli Mondadori”, che ha segnato un’epoca nella divulgazione di romanzi di genere. Nella parte superiore sinistra, è presente il logo storico della casa editrice, una rosa stilizzata, mentre in basso a destra si trova la firma autografa di Arnoldo Mondadori. L’aspetto finale del francobollo è completato dalle scritte “ITALIA” e “ALDO MONDADORI 1889-1971”, oltre alla lettera B che indica il valore tariffario.

Per coloro che desiderano collezionare questo pezzo unico di storia, il Francobollo Arnoldo Mondadori è disponibile per l’acquisto sia sul sito delle poste italiane sia presso gli uffici postali dotati di sportelli filatelici. I prezzi variano a seconda delle diverse opzioni di acquisto disponibili, inclusi fogli da 45 francobolli, cartoline obliterate e non obliterate, oltre a folder commemorativi.

Riflessioni Finali sull’Importanza di Mondadori

Il Francobollo Arnoldo Mondadori non è solo un oggetto da collezione, ma rappresenta un tributo a una delle figure più influenti nel campo dell’editoria italiana. Attraverso questa commemorazione, si riafferma l’importanza della lettura e della cultura, valori che Mondadori ha sempre sostenuto. Quest’iniziativa non solo onora la memoria di un grande editore, ma invita anche le nuove generazioni a scoprire e apprezzare il mondo dei libri.

  • Arnoldo Mondadori è stato un pioniere dell’editoria italiana.
  • Il francobollo commemorativo celebra il cinquantesimo anniversario della sua morte.
  • È stampato su carta bianca autoadesiva in tiratura limitata.
  • Costituisce un simbolo dell’importanza della lettura e della cultura.
  • In definitiva, il Francobollo Arnoldo Mondadori è una fusione di arte, storia e cultura, un invito a riflettere sul potere dei libri e sull’eredità lasciata da un grande editore. La filatelia, quindi, diventa un modo per preservare e celebrare il passato, rendendo omaggio a coloro che hanno contribuito a dare forma alla nostra cultura.