Sei un appassionato di numismatica o hai semplicemente scoperto una moneta da 50 centesimi di Lira con l’effigie di Papa Pio XII tra i tuoi cimeli di famiglia? Questa moneta, sebbene possa sembrare un semplice pezzo di metallo, ha una storia e un valore che meritano di essere esplorati. In questo articolo, approfondiremo le due versioni principali di questa moneta e scopriremo come il loro valore possa variare notevolmente in base a diversi fattori. Scopriamo insieme cosa rende questa moneta così interessante per collezionisti e appassionati.
potrebbero interessarti:
Caratteristiche della Moneta da 50 Centesimi di Lire Papa Pio XII
La moneta da 50 centesimi di Lira raffigurante Papa Pio XII è stata coniata in due versioni distinte: il Primo Tipo e il Secondo Tipo. Entrambi i modelli sono realizzati in Acmonital, un materiale specifico che conferisce durevolezza e resistenza alla corrosione. La moneta ha un diametro di 24,10 millimetri e pesa 6 grammi, con un contorno rigato che la caratterizza.
Per quanto riguarda il Primo Tipo, sulla facciata del dritto possiamo osservare lo stemma di Papa Pio XII, accompagnato dal millesimo di conio dislocato ai lati. Attorno a questa raffigurazione, troviamo la scritta in maiuscolo “PIVS·XII·PONTIFEX·MAXIMVS·A·(anno in numeri romani)”. Nel rovescio, spicca l’immagine dell’Arcangelo Michele che ripone la spada nel fodero, con il valore nominale “C.50” situato ai lati. Il contorno riporta la scritta “STATO DELLA CITTA’ DEL VATICANO”, mentre le firme degli autori arricchiscono ulteriormente questo capolavoro numismatico. Questa versione è stata coniata dal 1939 al 1941.
Passiamo ora al Secondo Tipo, che presenta anch’esso un dritto con lo stemma di Papa Pio XII, ma con il millesimo di conio posizionato più centralmente e accompagnato da una cornice di perline. La scritta attorno recita “PIVS·XII·PONTIFEX·MAXIMVS·ANNO·(anno in numeri romani)”. Sul rovescio, troviamo una figura allegorica della Giustizia seduta, che tiene nella mano destra il Vangelo e nella sinistra una bilancia. La firma dell’autore compare accanto al valore nominale “CMI 50”. Questa versione fu coniata dal 1942 al 1946 e presenta un design che riflette un’accresciuta attenzione ai dettagli.
Valore della Moneta e Fattori Determinanti
Il valore della moneta da 50 centesimi di Lira di Papa Pio XII è influenzato principalmente dallo stato di conservazione e dall’anno di conio. Le monete in Fior di Conio, ossia quelle in condizioni perfette, possono valere tra i 20 e i 180 euro. Tuttavia, alcune edizioni specifiche possono raggiungere valori decisamente superiori, in particolare quelle coniate negli anni 1943, 1944, 1945 e 1946, per le quali si possono ottenere cifre fino a 180 euro.
- Fior di Conio: le monete in ottime condizioni sono le più ricercate.
- Anno di conio: alcune annate sono più rare e quindi più preziose.
- Condizioni generali: graffi o usura possono ridurre notevolmente il valore della moneta.
Per un collezionista, conoscere questi aspetti è fondamentale per valutare correttamente il proprio tesoro. Inoltre, è consigliabile consultare esperti numismatici o utilizzare guide specializzate per avere un’idea più precisa del valore attuale sul mercato.
Riepilogo e Considerazioni Finali
In sintesi, la moneta da 50 centesimi di Lira raffigurante Papa Pio XII rappresenta una combinazione affascinante di storia, arte e valore economico. Conoscendo le caratteristiche delle due versioni e i fattori che influenzano il prezzo, ogni appassionato può fare un passo avanti nella numismatica.
- Due versioni: Primo Tipo e Secondo Tipo, entrambe con dettagli unici.
- Valore variabile: condizione e anno di conio sono cruciali.
- Importanza della valutazione: consultare esperti e guide per massimizzare il valore.
Che tu sia un collezionista esperto o un curioso, queste informazioni ti aiuteranno a comprendere meglio la bellezza e il valore di questa moneta storica.