Se sei un appassionato di numismatica o semplicemente curioso di conoscere le meraviglie della cultura enogastronomica italiana, allora non puoi perderti la nuova moneta dedicata a Frascati e all’Amatriciana. Questa moneta, parte della serie Cultura Enogastronomica Italiana, è un tributo a due simboli iconici del Lazio e offre una finestra unica sui sapori e le tradizioni che caratterizzano questa regione. Scopriamo insieme tutti i dettagli su questo pezzo da collezione, che rappresenta non solo un valore monetario, ma anche un patrimonio culturale da custodire e celebrare.
potrebbero interessarti:
- La vellutata di fagioli: il comfort food invernale che fa bene alla salute e sorprende col suo gusto delizioso
- La nuova moneta di Frascati e Amatriciana: un tesoro da collezione per celebrare la cultura enogastronomica italiana
- Il francobollo di Franco Corelli: un’opportunità imperdibile per collezionisti e amanti della musica italiana
Caratteristiche della Moneta da Collezione
La moneta dedicata a Frascati e all’Amatriciana ha un valore nominale di 5 euro ed è realizzata in Cupronichel. Con un diametro di 26,95 millimetri e un peso di 10,3 grammi, si presenta come un oggetto non solo di valore economico, ma anche artistico. Sul dritto della moneta troviamo una composizione suggestiva che include elementi rappresentativi della gastronomia locale, come un carciofo romanesco, un piatto di amatriciana, un grappolo d’uva Malvasia Puntinata e il tipico vino Frascati versato in una caraffa di vetro. Questo design è racchiuso in un ottagono che simboleggia la Regione Lazio, mentre sullo sfondo spicca una pianta distintiva di Roma.
Allo stesso modo, il rovescio della moneta presenta un acquedotto romano insieme a pini marittimi, iconici del paesaggio laziale. Un ulteriore richiamo alla cultura classica sono i soggetti marini tratti dai mosaici delle Terme di Nettuno di Ostia Antica. Insomma, ogni aspetto di questa moneta è progettato per richiamare la bellezza e la storia della regione, rendendola un pezzo imperdibile per i collezionisti e gli amanti della cultura italiana.
Disponibilità e Collezionismo
Con un totale di soli 10.000 esemplari coniati, questa moneta suscita senza dubbio grande interesse fra i collezionisti. È stata messa in vendita sul sito della Zecca dallo scorso 1 marzo e sarà disponibile per l’acquisto dal 18 novembre. Il prezzo di vendita è fissato a 30 euro, il che la rende accessibile, considerando il suo valore storico e culturale. Se sei un collezionista, è consigliabile affrettarti ad ordinarla, poiché la disponibilità limitata potrebbe accentuare la sua rarità e il suo valore nel tempo.
Inoltre, il collezionismo di monete rappresenta un’esperienza affascinante non solo per l’aspetto economico, ma anche per il significato storico e culturale che queste monete offrono. Ogni pezzo racconta una storia, e questa moneta in particolare celebra due grandi simboli del Lazio: Frascati, con i suoi vini rinomati, e l’Amatriciana, un piatto che è diventato famoso in tutto il mondo per la sua autenticità e sapore unico.
Raccogliere monete non significa solo possedere oggetti rari, ma abbracciare e valorizzare le tradizioni e la cultura di un intero Paese. La moneta dedicata a Frascati e all’Amatriciana è una testimonianza di questo amore per la tradizione enogastronomica italiana, e rappresenta un’opportunità imperdibile per chi desidera approfondire la propria conoscenza e apprezzamento per il patrimonio culturale italiano.
Riflessioni Finali sulla Moneta e la Cultura Italiana
La moneta dedicata a Frascati e all’Amatriciana non è solo un oggetto da collezione, ma un simbolo dell’importanza della cultura enogastronomica italiana. Attraverso il suo design ricco di riferimenti storici e gastronomici, riesce a trasmettere l’essenza di un territorio e delle sue tradizioni culinarie. Ecco alcuni punti chiave da considerare:
In conclusione, questa moneta rappresenta un modo per avvicinarsi e apprezzare la cultura enogastronomica italiana, immortalando in un unico pezzo la bellezza e la tradizione del Lazio. Accogliere un oggetto così significativo nella propria collezione è un gesto di rispetto e celebrazione verso l’eredità culturale italiana.