Sei un collezionista di monete o semplicemente curioso del mondo numismatico? In questo articolo esploreremo una delle monete commemorative più affascinanti coniate dalla Zecca di Stato italiana: la moneta da 1000 Lire Giordano Bruno. Questa moneta non solo celebra un importante anniversario legato a uno dei filosofi più influenti del Rinascimento, ma rappresenta anche un valore storico e culturale che continua a catturare l’interesse degli appassionati di storia e di arte. Scopriamo insieme i dettagli di questa moneta e il suo significato.
potrebbero interessarti:
- Il mistero dietro la moneta da 1000 lire Giordano Bruno: arte, storia e valore da non perdere
- Il valore nascosto della moneta da 100 lire del 1981: un tesoro che racconta la storia dell’Accademia Navale di Livorno
- Le banche più sicure in Italia ed Europa: dove depositare i tuoi risparmi senza preoccupazioni
Dettagli della Moneta Commemorativa Giordano Bruno
Nel 2000, in occasione del 400° anniversario dalla morte di Giordano Bruno, la Zecca di Stato italiana ha deciso di coniare una moneta commemorativa da 1000 Lire. Questa scelta non è stata casuale; Bruno è stato un pensatore audace, un filosofo e scrittore vissuto nel XVI secolo, noto per le sue teorie innovative sull’universo e la sua visione del mondo.
La moneta presenta alcune caratteristiche tecniche che la rendono unica. È realizzata in argento 835/1000, con un diametro di 31,4 millimetri e un peso di 14,6 grammi. La qualità dell’argento utilizzato e il design raffinato la rendono un oggetto di grande valore non solo per i collezionisti, ma anche per chi apprezza l’arte numismatica. Sul contorno della moneta è impressa la scritta “R.I.” (Repubblica Italiana) circondata da stelle e alloro, simbolo di onore e gloria.
Sul lato del dritto si trova il busto di Giordano Bruno, caratterizzato da un disegno geometrico che richiama il suo pensiero innovativo. Accanto al busto, la scritta “REPUBBLICA ITALIANA” accompagna due stelle. Un particolare interessante è la presenza di tre piccole lune sovrapposte, che simboleggiano la sua visione cosmologica.
Il rovescio della moneta è altrettanto suggestivo: qui si possono osservare tre raffigurazioni del sole, in riferimento alla famosa frase di Bruno riguardante l’infinito universo e i numerosi mondi che ci circondano. Questa citazione proviene dal suo libro “De l’infinito universo et mondi”, un’opera che ha segnato una svolta nel pensiero cosmologico.
Valore e Apprezzamento della Moneta
Da quando è stata coniata, la moneta da 1000 Lire Giordano Bruno è diventata un oggetto desiderato dai collezionisti. Ad oggi, un esemplare in condizioni Fior di Conio può raggiungere un valore di circa 45 euro, il che dimostra non solo il suo fascino, ma anche il riconoscimento del lavoro di Bruno nel campo della filosofia e della scienza.
Ci sono diversi fattori che influenzano il valore di questa moneta. Tra i principali, possiamo citare:
Le monete commemorative come quella di Giordano Bruno non sono solo pezzi da collezione, ma anche mezzi attraverso i quali possiamo esplorare la nostra storia culturale. Esse ci ricordano l’importanza dei pensatori che hanno contribuito a formare le basi del nostro sapere contemporaneo.
Riflessioni Finali sulla Moneta Giordano Bruno
La moneta da 1000 Lire Giordano Bruno rappresenta una fusione tra arte, storia e filosofia. Essa non è solo un tributo alla figura di Bruno, ma anche un simbolo della continua ricerca di conoscenza che contraddistingue l’umanità. Ogni volta che si osserva questa moneta, non si può fare a meno di riflettere su quanto il pensiero di Bruno abbia influenzato il nostro modo di vedere il cosmos e il nostro posto al suo interno.
In sintesi, i punti chiave relativi a questa moneta sono:
La moneta da 1000 Lire Giordano Bruno non è solo un pezzo di metallo, ma un legame tangibile con la nostra storia e una fonte d’ispirazione per le generazioni future.