Negli ultimi anni, il mondo della numismatica ha visto un rinnovato interesse per le monete storiche, in particolare quelle che raccontano la cultura e l’economia di un’epoca. Una delle monete più iconiche dell’Italia è senza dubbio la Lira, che ha accompagnato il paese per decenni. Oggi, vogliamo focalizzare l’attenzione su una straordinaria riedizione che celebra la Lira: la moneta da 20 euro dedicata alla storica 1 Lira Bilancia. Scopriamo insieme questa affascinante creazione, le sue caratteristiche e perché potrebbe rappresentare un’interessante opportunità di investimento per i collezionisti.
potrebbero interessarti:
- Il tesoro nascosto della moneta da 1000 Lire dedicata a Giuseppe Verdi: un pezzo di storia musicale da collezionare
- Come eliminare il calcare dal tuo bollitore: tecniche naturali e trucchi infallibili per bevande sempre perfette
- Organizza la tua casa e riduci lo stress: strategie semplici per un ambiente più armonioso e produttivo
Caratteristiche della Moneta da 20 Euro Riedizione della Lira
La moneta da 20 euro “La riedizione della Lira – 1 Lira” è un’opera coniugata dal Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano ed è disponibile a partire dal 4 novembre 2021. Questo esemplare di alta qualità è composto in oro 999,9‰, il che ne fa un oggetto non solo di collezione, ma anche di grande valore intrinseco.
Le dimensioni della moneta sono di 22 millimetri di diametro e un peso di 7,776 grammi, rendendola facilmente maneggevole e attraente. La finitura Reverse proof, ovvero lucida sul design e opaca sul fondo, conferisce a questa moneta un aspetto elegante e ricercato. Ma quali dettagli possiamo trovare nel design di questa moneta?
Sulla facciata del dritto, troviamo la bilancia, simbolo della giustizia, circondata dalla scritta “REPUBBLICA ITALIANA”. Questo design riprende quello della vecchia moneta da 1 Lira emessa nel 1951, creando così un legame nostalgico tra passato e presente. L’autore del disegno, Cassol, è indicato in esergo, chiudendo il cerchio di un’opera pensata con cura.
Il rovescio presenta in evidenza il numero 1, affiancato da una cornucopia, simbolo di abbondanza. Accanto al numero 1, il valore attuale della moneta è indicato come 20 euro, unitamente all’anno di conio (2021) e alla lettera R, che rappresenta la Zecca di Roma. Questi dettagli fanno sì che ogni pezzo sia non solo un oggetto da collezione, ma anche un simbolo di orgoglio nazionale.
Perché Investire nella Riedizione della Lira
Acquistare la moneta da 20 euro “La riedizione della Lira – 1 Lira” può rappresentare un ottimo investimento per diversi motivi. In primo luogo, il numero limitato di esemplari coniati (solo 1.499) aumenta la rarità della moneta, fattore determinante nel mercato numismatico. Con appena pochi esemplari disponibili, il suo valore potrebbe crescere significativamente nel tempo.
Il prezzo di vendita, fissato a 549 euro, potrebbe sembrare elevato per una moneta, ma considerando la qualità dei materiali utilizzati e la rarità dell’esemplare, potrebbe trasformarsi in una strategia vincente per i collezionisti. Ecco alcuni vantaggi legati all’investimento in questa moneta:
Investire in monete come questa non è solo un modo per arricchire una collezione personale, ma può anche rivelarsi un’operazione finanziaria redditizia nel lungo termine. L’interesse crescente per la numismatica e la valorizzazione della storia monetaria italiana fanno di questa moneta una scelta ancor più allettante.
Considerazioni Finali sulla Riedizione della Lira
La moneta da 20 euro “La riedizione della Lira – 1 Lira” rappresenta un connubio perfetto tra storia, arte e opportunità d’investimento. Con un design affascinante che rende omaggio a un’epoca passata, si posiziona come un pezzo unico nel panorama numismatico moderno.
Se sei un appassionato di collezionismo o semplicemente un investitore attento, questa moneta merita considerazione. Il suo valore e il fascino estetico potrebbero trasformarla in un acquisto intelligente. Considera attentamente questi aspetti prima di prendere una decisione, poiché ogni pezzo conta quando si tratta di costruire una collezione duratura nel tempo.